Ultime notizie Donald TrumpFranciaUcrainaZohran Mamdani
GeolierGiorgiaMusicaSuoni e Visioni

Grandi dischi per Giorgia e Venerus, ottimo il singolo di Geolier, pessimo quello di Paola Iezzi – Le recensioni

09 Novembre 2025 - 17:04 Gabriele Fazio

Molto validi anche i nuovi brani proposti da Francamente, Marco Castello e Umberto Maria Giardini. Inqualificabile invece quello di Niko Pandetta

Anche questo weekend caratterizzato da tutta una serie di interessanti (o meno) nuove uscite discografiche italiane. Due album in particolare si prendono la scena, soprattutto perché si tratta di bellissimi album. Il primo è quello di Giorgia, che si dimostra ancora una volta un’interprete illuminata, a tal punto che il passare del tempo per lei è un’inutile formalità, riuscendo così a risultare perennemente contemporanea. Il secondo è quello di Venerus, uno dei migliori cantautori italiani in attività, che dedica un disco alla speranza; la nostra è che ci siano più Venerus nella musica italiana, ne servirebbero più o meno una quindicina. Altro album che ci ha particolarmente colpito è quello della bravissimissima Anna and Vulkan, a metà strada tra italiano e napoletano, sempre estremamente intenso. Tutto il contrario di quanto offerto da Il Tre, che invece sforna un disco piatto e noiosetto. Spiace.

Ci consoliamo con Geolier e la sua (ottima) fuitina dal circuito rap, con l’illuminante poetica di sua maestà Umberto Maria Giardini, con la visione cantautorale stilosissima di Francamente e con questa esaltante vena politica di Marco Castello. Molto male invece il singolo cafon dance di Paola Iezzi, semplicemente inqualificabile il ritorno di Niko Pandetta. Chicca della settimana: Vivere tanto per vivere, magnifico disco di Novamerica. A voi tutte le recensioni alle nuove uscite della settimana.