La foto ambigua di Clinton e Trump? È un fake generato con l’AI

Negli ultimi giorni sta circolando sui principali social una fotografia “vintage” che ritrarrebbe Bill Clinton, seduto su una poltrona in un ufficio, mentre Donald Trump sembra chinarsi davanti a lui in una posa ambigua, alcuni sostengono stia sistemandogli la cravatta bloccata nella cintura, altri parlano di pantaloni. La foto è accompagnata dalla data 23 ottobre 2004, come se fosse stata scattata con una vecchia macchina analogica. Migliaia di utenti l’hanno considerata come prova di un presunto legame compromettente tra i due. Eppure, per quanto ben fatta, la fotografia è falsa.
Per chi ha fretta
- La foto è un falso AI: contiene un watermark invisibile Google SynthID, rilevabile con gli strumenti di Google.
- Non assomiglia al vero Bill Clinton del 2004: all’epoca era appena stato operato al cuore e appariva molto più magro, affaticato e con i capelli bianchi.
- Non esiste alcuna prova della presenza di Trump con Clinton: Clinton doveva essere ancora in convalescenza, Trump era occupato a New York con i preparativi del suo progetto immobiliare al 120 Riverside Boulevard.
- La qualità “vintage” non prova nulla: l’immagine è stata generata con un modello AI avanzato, capace di ricreare estetiche analogiche realistiche.
Analisi
La foto è apparsa inizialmente su X e velocemente rilanciata su Reddit, Threads, Bluesky e YouTube, dove video e shorts hanno amplificato la portata della disinformazione. Per via della qualità e precisione della foto, persino alcuni fotografi professionisti, modificando luci e contrasto, hanno dichiarato di ritenerla autentica, contribuendo a legittimarla. Ciò rivela un problema crescente: la qualità visiva dei tool AI di ultima generazione è ormai sufficiente a ingannare anche gli esperti.

La prova del watermark
La conferma più diretta dell’origine artificiale dell’immagine arriva da SynthID, il sistema di watermarking sviluppato da Google DeepMind. SynthID, infatti, inserisce marcatori digitali impercettibili, integrati direttamente nei pixel dell’immagine. Questi marcatori resistono a modifiche come ritagli, filtri, compressione o alterazioni del colore. Purtroppo questi non sono visibili all’occhio umano, ma possono comunque essere rilevati attraverso uno strumento fornito da Google. Caricando la fotografia nel tool SynthID, emerge chiaramente la dicitura che identifica l’immagine come AI-generated.

Un Clinton completamente diverso
Anche senza watermark, la fotografia rimane comunque incoerente con la realtà storica. Bill Clinton aveva subito un intervento al cuore il 6 settembre 2004. La sua convalescenza durò settimane, durante le quali comparve poche volte in pubblico, sempre molto provato, con i capelli completamente bianchi e un aspetto decisamente affaticato. Le immagini e i video ufficiali del 25 e 26 ottobre 2004, la sua prima serie di apparizioni pubbliche, lo mostrano: magro, pallido, con capelli significativamente più bianchi e visibilmente debilitato dall’intervento. Nulla a che vedere con il Clinton ritratto nella foto virale.

La confusione geografica
La diffusione della foto è stata alimentata anche dall’idea che Clinton e Trump si trovassero entrambi in Florida il 23 ottobre 2004, ma questa affermazione nasce da un errore di un modello AI di Google che ha confuso Bush con Clinton.

Quel giorno in Florida c’era infatti George W. Bush, mentre Clinton era a casa sua a Chappaqua, ancora in convalescenza dopo l’intervento al cuore. Per Trump non abbiamo una localizzazione precisa, ma risulta verosimilmente impegnato a New York nei preparativi per il completamento del suo grattacielo al 120 Riverside Boulevard. In ogni caso, non esiste alcuna prova che i due si trovassero insieme quel giorno.
Conclusioni
L’immagine che ritrae Bill Clinton e Donald Trump in un presunto momento compromettente il 23 ottobre 2004 è un falso generato con l’intelligenza artificiale. La presenza del watermark SynthID, le incongruenze fisiche, e la cronologia lo dimostrano.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.
