SALUTE
Screening neonatale, Puglia all’avanguardia in Italia per 61 malattie: «La diagnosi precoce salva la vita»
Lo studio «Screening della SMA: la responsabilità di una scelta» a cura dell’Osservatorio Malattie Rare (Omar) conferma il primato della Puglia nella lotta all’Atrofia Muscolare Spinale (Sma) e nelle politiche di screening neonatale
14 Mar 2025 ·
Redazione
Tabacco e nicotina «da gengiva», tra i giovanissimi spopolano Snus (illegale) e bustine: cosa sono e quali rischi comportano
La concentrazione elevatissima causa dipendenza ed è usata dalle multinazionali per "avviare" i ragazzi alle sigarette. Ma la salute ne paga le conseguenze
13 Mar 2025 ·
Ugo Milano
Australia, un uomo vive 100 giorni con un cuore di titanio. La svolta nella medicina che potrebbe rivoluzionare i trapianti
Nessuno aveva mai vissuto così a lungo con il dispositivo artificiale nel petto. Gli scienziati ora sperano che possa porre rimedio alla cronica carenza di donatori di organi
12 Mar 2025 ·
Antonio Di Noto
Vivere a lungo, la scienza smonta il mito delle «Blue Zone». Resiste solo la Sardegna come culla della longevità
I dubbi su dati anagrafici e campioni analizzati mettono in discussione le rare regioni del mondo piene di centenari. Nella revisione di «New Scientist» anche il caso sardo
09 Mar 2025 ·
Gemma Argento
L’agopuntura entra nei Lea: «Ora sarà in tutte le Regioni». A cosa serve e per quali terapie si utilizza
Visite con un ticket da 25 euro o sedute con 10. Gli studi di efficacia: trattamento dell’emicrania, della lombalgia cronica aspecifica e della dismenorrea a quello della fatigue, cioè l’astenia, la stanchezza nei malati oncologici
08 Mar 2025 ·
Alessandro D’Amato
Marzo, mese dei digiuni: dal Ramadan alla Quaresima, quali sono i rischi per la salute
Il digiuno intermittente degli islamici, la rinuncia alla carne e il regime a “pane e acqua” dei cristiani: oltre che sullo spirito, la preparazione alla Pasqua può avere un forte impatto anche sull’organismo
06 Mar 2025 ·
Gemma Argento
La storia dell’«uomo dal braccio d’oro» che ha salvato oltre 2 milioni di bambini: addio a James Harrison e il suo plasma «speciale»
Nel suo sangue, l'88enne australiano aveva un anticorpo raro, l'Anti-D. Un elemento essenziale per la produzione di farmaci destinati a donne in gravidanza con incompatibilità sanguigna
03 Mar 2025 ·
Giovanni Ruggiero
Articoli di SALUTE più letti