Coronavirus, la Juve taglia gli stipendi ai calciatori: «Gesto di responsabilità». È la prima squadra italiana


Taglio degli stipendi per i bianconeri: quattro mensilità, per un totale di circa 90 milioni di euro. La Juventus non va alla guerra degli ingaggi e, prima società in Italia, raggiunge un accordo con calciatori e allenatore per ridurre i compensi. Con una nota ufficiale pubblicata sul sito della società calcistica, Cristiano Ronaldo e compagni, fermi dalla partita dell’8 marzo con l’Inter a causa dell’emergenza Coronavirus, rinunciano agli stipendi di marzo, aprile, maggio e giugno.
La dirigenza lo ha definito un gesto di «responsabilità», in un momento «difficile», e la cosa potrebbe fare da apripista alle altre società calcistiche. Quelli grandi e non solo. Nessun caso Barcellona, dunque. A differenza dei blaugrana, che hanno respinto la proposta di un taglio del 70% degli emolumenti, i bianconeri non hanno fatto fatica a trovare un accordo per il periodo relativo all’inattività causata dal Covid-19.
Nelle prossime settimane – informa la Juve – saranno perfezionati gli accordi individuali con i tesserati. Qualora poi le competizioni sportive della stagione in corso riprendessero, saranno negoziate eventuali integrazioni, «in buona fede». L’operazione permette alla Juventus un risparmio di circa un terzo del monte ingaggi complessivo. «Da adesso tutti devono fare sacrifici e compromessi, bisogna entrare in questo ordine di idee. Se ognuno rimane aggrappato al suo orticello la soluzione non la trovi», aveva detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò.
I giocatori della Juve sono stati i primi a farlo, con una trattativa lampo condotta da capitan Chiellini, portavoce dello spogliatoio, dopo avere raccolto il parere dei big, da Buffon a Cristiano Ronaldo e Bonucci, che nelle scorse settimane aveva già annunciato una cospicua donazione – 120 mila euro – alla Città della Salute di Torino, l’ospedale che ha salvato la vita al figlio. In attesa di capire se e quando si potrà tornare a giocare, e a riempire gli stadi, la palla passa ora agli altri club. Tagliare gli ingaggi in percentuali diverse in base all’entità, è una delle soluzioni allo studio della Serie A. Un altro fronte aperto è quello con l’Uefa. Il gruppo di lavoro, composto da Uefa, club, leghe e giocatori, sta valutando tutte le opzioni.
Leggi anche:
- Coronavirus, il messaggio del presidente Mattarella: «Grazie ai medici e agli infermieri: bisogna assicurare loro il materiale necessario»
- La preghiera del Papa contro l’epidemia in una piazza San Pietro deserta: «Dio non lasciarci nella tempesta»
- Coronavirus, la pandemia blocca le adozioni. Le famiglie che sfidano le frontiere in macchina per tornare a casa
- Coronavirus, la situazione nel mondo in tempo reale
- Coronavirus, è rottura con l’Europa. Conte: «Dieci giorni per trovare una soluzione»
- Azzolina: «Si tornerà a scuola se e quando ci saranno le condizioni». E sulla maturità: «Con soli membri interni»
- Cambia ancora il modulo per l’autocertificazione – Ecco come scaricare la nuova versione
- Negli Usa boom di richieste di sussidi alla disoccupazione: sono 3,28 milioni. La Cina chiude le frontiere
- Cos’è e come sta cambiando il tempo di raddoppio: il numero chiave per capire l’andamento del Coronavirus
- La ministra Dadone: «Smartworking nella pubblica amministrazione, Sud ancora lento. E la Sicilia mi preoccupa» – L’intervista
- Coronavirus. Una cura “fai da te” ha ucciso un uomo e ospedalizzato la moglie negli Stati Uniti
- Shock in Gran Bretagna: Boris Johnson positivo. Governo in quarantena
- Coronavirus. Un nuovo studio dimostra che la vitamina D riduce il contagio? No!
- Coronavirus, 919 morti in un giorno (mai così tanti), sono 9.134 in tutto. 4401 casi positivi in più, 589 i guariti – Il bollettino della Protezione civile
- Ultime notizie – Muoiono altri due medici: sono 46 in totale. Azzolina conferma: scuole chiuse anche dopo il 3 aprile
- I numeri della Lombardia: 2.409 nuovi positivi, 541 morti in un giorno
- Coronavirus, cresce la rabbia fra i poveri: «Non abbiamo soldi per mangiare». E sul web c’è chi inneggia alla rivolta
- I numeri fra trasparenza e caos: quanto è utile rendere pubblici i dati giorno per giorno?
- La pandemia blocca le adozioni. Le famiglie che sfidano le frontiere in macchina per tornare a casa
- Quando ai tempi della pandemia di Spagnola si parlava di “arma biologica” trasportata dai sommergibili tedeschi
- L’Italia «regala» 50 milioni di euro alla Tunisia per l’emergenza Covid-19? No!
- Le autorità turche evacuano gli accampamenti dei migranti al confine con la Grecia – Video
- È morto Piero Busi: è stato sindaco per 59 anni di un Paese nel Bergamasco
- I numeri in chiaro. Il fisico Sestili: «I dati non sono buoni. Oltre il 50% dei decessi avviene in Lombardia» – La videointervista
- Renzi propone di «Riaprire il Paese» e viene sommerso dalle critiche (di politici e scienziati). Burioni: «Bisogna stare tappati in casa»
- Coronavirus, tutte le notizie della notte: oltre 2 mila morti negli Usa, Trump rinuncia alla quarantena per New York. Guarita la moglie del premier canadese Trudeau
- La lezione all’Europa ricca della piccola Albania (e la lezione di italiano del suo premier) – Video
- Coronavirus, lo studio sulla salute mentale dei medici e degli infermieri cinesi in trincea contro il Covid-19
- Coronavirus, l’allarme ai questori: aziende ferme e stipendi ridotti, così la mafia può reclutare imprenditori e dipendenti
- La scalata «col lanciafiamme» del governatore De Luca: dalla Campania alla conquista dei social
- A Treviso aziende aperte anche con il Coronavirus. E la denuncia arriva dai parenti degli operai
- «Nessuno si salva da solo»: l’ultima opera di Tvboy lancia un monito all’Europa che non collabora contro il Coronavirus