In Germania si lavora a una fiction sul Vaticano. Il progetto, portato avanti dalla tedesca Ufa, casa cinematografica guidata dal produttore e amministratore delegato Markus Brunnemann, è basato sul bestseller scritto da Gianluigi Nuzzi, Sua Santità. Dalla scrivania del papa le prove degli scandali del Vaticano, uscito nel 2012 per Chiarelettere (l’editore tedesco è Piper Verlag), di cui Ufa si è assicurata i diritti. Per l’inchiesta, Gianluigi Nuzzi è stato accusato dallo Stato di Città del Vaticano nel 2015 di complicità nell’alto tradimento di depositari di segreti vaticani e in seguito assolto. Ebbene, Nuzzi sarà l’esclusivo consulente del progetto.

«Le dimissioni di Papa Benedetto XVI, uniche per la maniera in cui si sono prodotte, sono uno degli avvenimenti cruciali nella millenaria storia della Chiesa. Le domande che questo gesto ha suscitato sono numerose e noi vogliamo gettare luce sulle circostanze che hanno portato a questo evento straordinario. Siamo entusiasti di poter annunciare che Gianluigi Nuzzi, il quale indaga da oltre vent’anni gli scandali di Città del Vaticano, sarà Head Consultant della serie», ha spiegato Brunnemann, parlando della fiction.
A dire la sua sul progetto anche il produttore Peter A. Weckert: «La verità deve venire alla luce! Insieme a Gianluigi Nuzzi – il giornalista più famoso sul piano internazionale in merito alle vicende vaticane – ci addentreremo nei circoli più esclusivi e meno noti della Santa Sede e della Curia romana. Sarà una grande serie thriller sui segreti che circondano il tradimento di cui è stato vittima Papa Benedetto XVI».
Leggi anche:
- Le 5 migliori serie televisive da recuperare nel 2021 (aspettando la fine delle zone rosse)
- Paura in Vaticano, positivo l’Elemosiniere del Papa: ricoverato al Gemelli
- Pompeo in visita in Italia attacca la Cina e accusa (di nuovo) il Vaticano di non difendere la libertà religiosa
- Becciu rischia le accuse di peculato e favoreggiamento. I timori del Vaticano, tra silenzi e crollo delle donazioni
- Gli Stati Uniti isolati dall’Ue sulle sanzioni all’Iran. E Pompeo attacca il Vaticano sugli accordi con la Cina: «Se firma perde l’autorità morale»
- Così hacker cinesi avrebbero spiato il Vaticano. Usata come esca anche una finta lettera di condoglianze