Ultime notizie Delitto di GarlascoDonald TrumpGazaLegge di bilancioPamela GeniniSigfrido Ranucci
POLITICACommissione UEElezioni europee 2024FdIFranciaGoverno MeloniGuido CrosettoLegaMarine Le PenMatteo SalviniUnione europeaUrsula von der Leyen

Il ministro Crosetto ferma Marine Le Pen (e Salvini): «Noi diversi, potremmo entrare nella maggioranza Ursula»

05 Luglio 2023 - 07:24 Redazione
Il responsabile della Difesa: la Lega mi ricorda la Csu tedesca

Il ministro della Difesa Guido Crosetto boccia Marine Le Pen. E dice che con Ursula von der Leyen il rapporto è positivo. Tanto da immaginare di poter entrare in maggioranza dopo le Europee del 2024. Possibilmente, sostiene in un’intervista a Repubblica, superando l’accordo con i socialisti al Parlamento Europeo: «Quella che ha eletto la presidente della Commissione Europea è stata una maggioranza tecnica, non politica. Nata per necessità, in vitro, ha messo insieme storie politiche diverse. Questa maggioranza si è sclerotizzata e ha creato uno strano meccanismo, probabilmente involontario: una maggioranza ibrida che non ha più bisogno dei voti dei cittadini ma che raccoglie il consenso in base a opzioni politiche molto diverse e poi lo trasferisce in un unico calderone autoreferenziale».

Maggioranze e conservatori

L’esponente del governo Meloni sostiene proprio che «bisogna andare oltre quella maggioranza e superarla perché l’effetto che si è creato è un distacco tra l’Ue e i suoi cittadini e popoli. I governi tecnici, non votati da nessuno, molto spesso alimentano situazioni di conflittualità sociale. Il progetto di Meloni e il nostro ingresso nei Conservatori nasce con questo obiettivo: permettere un’alternanza tra visioni politiche diverse, alternanza che si è persa per strada con danni per tutti». Il progetto di Fratelli d’Italia, sostiene il ministro, «parte per mettere insieme popolari e conservatori. È un’idea rivoluzionaria che obbligherebbe l’intero sistema politico europeo a una evoluzione positiva. Se poi non sarà possibile, se mancheranno i numeri, allora – partendo da questa base – ragioneremo di un allargamento. Ma è inutile farlo o cercarlo oggi. Se servirà, lo si farà. A bocce ferme».

Afd e Marine Le Pen

E quando Tommaso Ciriaco gli chiede se è possibile mettere insieme anche Afd e Marine Le Pen, la risposta del ministro è precisa: «Ad oggi il progetto comprende un’alleanza tra conservatori e popolari. E questo perché si tratta di un progetto politico chiaro. Abbiamo valori in comune e possiamo trasformarli in ricette politiche comuni. Io lo immagino come un percorso serio e tra forze politiche che trovano una loro armonia e un loro equilibrio». «È ovvio che, su temi così importanti, ad esempio sulla guerra in Ucraina, serve unità e chiarezza. Sono scelte strategiche rilevanti e non si possono fare sconti a nessuno. Ma ritengo anche che la prossima Commissione Ue non corra rischi di eccessivi sbandamenti». E precisa: «Noi apparteniamo ad un altro gruppo e siamo diversi, come è noto. Ed è una scelta, la nostra, fatta tanti anni fa». Mentre Salvini potrebbe entrare nella maggioranza con conservatori e popolari: «Ho sempre detto che la Lega è il partito che più mi ricorda la Csu tedesca».

Leggi anche: