Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoElezioni RegionaliGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
CULTURA & SPETTACOLOCorte di CassazioneElettra LamborghiniInchiesteMusicaTv

Elettra contro Lamborghini, lo scontro sull’uso del marchio: la Cassazione riapre il caso della showgirl che non può usare il suo cognome

01 Ottobre 2025 - 20:21 Ugo Milano
elettra lamborghini
elettra lamborghini
Negata alla cantante la possibilità di registrare come marchio il proprio cognome. La Cassazione ha accolto il ricorso dell'azienda automobilistica

Ha raggiunto l’ultimo grado di giudizio la querelle con il marchio un tempo di famiglia tra la showgirl Elettra Lamborghini e l’omonima azienda, titolare del celebre brand automobilistico. Tutto è cominciato quando la cantante ha presentato una richiesta di deposito del marchio “patronimico” (ovvero che richiama il nome e cognome per identificare prodotti o servizi) all’Ufficio Italiano Brevetti e marchi. Inizialmente la registrazione le era stata negata, ma un ricorso in appello della cantante alla Commissione deputata aveva ribaltato il verdetto e dato il via libera a Elettra. Un nuovo ricorso, intrapreso questa volta dalla casa automobilistica, ha poi portato la questione davanti alla Cassazione, che l’ha rimandata indietro sentenziando una riapertura del caso.

Le motivazioni a favore di Elettra Lamborghini

Secondo il ragionamento della Commissione dei Ricorsi, in virtù della notorietà raggiunta dalla cantante era possibile fare una deroga alla protezione dei marchi della Automobili Lamborghini. Un antecedente si può ritrovare in una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea che aveva deliberato in una disputa simile tra Lionel Messi e l’impresa “Massi”: in quell’occasione il fenomeno argentino era uscito vincitore, potendo così registrare il proprio marchio.

Il giudizio della Cassazione

La Cassazione ha però ribaltato questa interpretazione. La Corte ha infatti ritenuto che il semplice fatto di avere acquisito notorietà nell’ambito dell’entertainment non è sufficiente per sovrascrivere i diritti anteriori di un marchio celebre come quello delle automobili, con il quale il “nuovo” marchio risulterebbe confondibile e dal quale Elettra può aver tratto beneficio proprio nella sua scalata alla notorietà. Niente merchandising Lamborghini quindi: cosmetici, creme, borse e abbigliamento firmati da Elettra dovranno aspettare.

La proprietà dell’azienda Lamborghini

Da tempo Lamborghini Automobili Spa non appartiene più alla famiglia omonima. Dopo le alterne fortune societarie che negli anni Settanta e Ottanta avevano visto Ferruccio Lamborghini, nonno di Elettra, cedere il controllo dell’azienda per poi cercare di riprenderla, nel 1998 era avvenuto il passaggio decisivo sotto la proprietà del marchio tedesco Audi. Quest’ultimo, al quale Lamborghini ancora appartiene, fa oggi parte del Gruppo Volkswagen.

Foto copertina: ANSA/MOURAD BALTI TOUATI| Elettra Lamborghini a Milano,17 dicembre 2024.

leggi anche