Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoElezioni RegionaliGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
CULTURA & SPETTACOLOAppleCinemaTv

Quella volta che Martin Scorsese voleva fare il prete ma fu cacciato dal seminario, raccontata in una docuserie

06 Ottobre 2025 - 13:36 Gabriele Fazio
Un amico racconta che, quello che diventerà uno dei più grandi registi della storia del cinema, si era «comportato male»

Taxi DriverToro scatenatoQuei bravi ragazzi, Casinò, sono tutti film che hanno rischiato di non essere mai realizzati, questo perché la prima vocazione di Martin Scorsese non fu il cinema. La rivelazione nella docuSerie AppleTv Mr. Scorsese di Rebecca Miller, presentata in anteprima al New York Film Festival. Il regista quattro volte premio Oscar infatti da ragazzo aveva intrapreso la carriera sacerdotale, a 7 anni partecipò per la prima volta ad una messa cattolica nella Cattedrale di San Patrizio a New York e frequentò un seminario fino all’adolescenza.

«Si trattava di un seminario preparatorio – ricorda il regista, oggi 82enne – da qualche parte sulla 85esima Strada. Per i primi mesi me la cavai bene, ma poi accadde qualcosa, ho iniziato a capire che il mondo stava cambiando. Stava nascendo il rock ‘n’ roll e il vecchio mondo stava morendo. Ho preso coscienza della vita intorno a me, ho capito che non appartenevo a quel posto». L’epilogo, a quanto pare, di lì a poco: «Ho cercato di restare, ma hanno fatto entrare mio padre e gli hanno detto: “Portatelo via di qui“. Mi ero comportato male».

L’attenzione particolare per le ragazze e quei film a tema religioso

Il regista di origini italiane, intervistato da People, non entra nello specifico riguardo ciò che avrebbe combinato di male per essere di fatto cacciato dal seminario, ma ad accennare ai fatti dell’epoca nella docuserie interviene un vecchio amico di infanzia, Joe Morale, che racconta come quello che diventerà uno dei più grandi registi della storia del cinema, ad un certo punto sviluppò «un occhio di riguardo per le donne». Ma l’interesse di Scorsese per la spiritualità non si esaurì di certo con la fine di quell’esperienza, in carriera infatti girerà film come L’ultima tentazione di Cristo nel 1988 e Silence nel 2017, ma anche Kundun (1997) un film sulla vita del Dalai Lama Tenzin Gyatso.

leggi anche