Ultime notizie BambiniOrnella VanoniPrivacyUcraina
POLITICACampaniaElezioni RegionaliNapoliRoberto Fico

Regionali 2025, chi è Roberto Fico, il nuovo presidente della Regione Campania

24 Novembre 2025 - 17:45 Sofia Spagnoli
roberto fico presidente campania
roberto fico presidente campania
Grillino della prima ora, con un passato nel settore della comunicazione, Fico è stato presidente della Camera dei deputati nel 2018, è matematicamente eletto presidente

Alla fine, Roberto Fico ce l’ha fatta: come anticipato dai sondaggi è lui il nuovo presidente della Regione Campania. Sostenuto da una schiera di centrosinistra che riuniva tutti i partiti compatti, Fico, candidato sotto il segno dei cinque stelle, ha ottenuto il 58% di preferenze, staccando Edmondo Cirielli, candidato per il centrodestra, fermo, secondo le proiezioni di Opinio Rai, al 36,5%. Una vittoria ampiamente prevista, ma che aveva sollevato preoccupazioni riguardo a un risultato al di sotto delle aspettative, complice le tensioni interne al centrosinistra. In ogni caso, Youtrend ha deciso di dichiararlo Fico matematicamente eletto.

In particolare, il governatore uscente Vincenzo De Luca, che avrebbe voluto indicare lui il nome del candidato, ha accolto con riluttanza la candidatura di Fico, facendogli lo sgambetto in più occasioni. Nonostante ciò, alla fine, l’unità della coalizione ha prevalso, sebbene con un dato non molto incoraggiante. La coalizione, infatti, ha preso più del candidato governatore, il 59,2%. Un dato che sembra comunque confermare che le liste sono state più forti del candidato.

Ma chi è dunque il nuovo presidente di regione?

Le esperienze pregresse

Fico, 51 anni, cresciuto nel quartiere Posillipo, è laureato in Scienze della comunicazione all’università di Trieste con una tesi sulla musica neomelodica napoletana. Figlio di un impiegato del Banco di Napoli e di una casalinga, Roberto Fico prima di entrare in politica ha lavorato nel settore della comunicazione, occupandosi di uffici stampa, ma anche come responsabile del personale in una società di ristorazione, dirigente per un operatore turistico internazionale e importatore di tessuti dal Marocco. Inoltre, ha avuto una breve esperienza come impiegato in un call center.

Un grillino della prima ora

E’ considerato un “grillino” della prima ora, tra i fondatori del Movimento 5 Stelle: ha aperto uno dei primi meet-up di Beppe Grillo, a Napoli. Quando si lancia in politica, le sue prime candidature non portano però i risultati sperati. Alle elezioni regionali in Campania del 2010, si candida alla presidenza della Regione sotto il simbolo del M5S, ma ottiene solo l’1,35% dei voti. Pochi mesi dopo, alle comunali del 2011, si ferma 1,38%.

Presidente della Camera dei deputati

Il vero lancio in politica avviene nel 2013: eletto in Parlamento, diventa a soli 38 anni presidente della commissione di Vigilanza sulla Rai e nel mirino mette gli stipendi d’oro nella tv pubblica. Nella successiva legislatura, quando i Cinquestelle ottengono il loro massimo storico di consensi, diventa presidente della Camera: è il marzo del 2018, ha 43 anni. Per dare un segnale di novità si reca a Montecitorio su un autobus pubblico invece che in auto blu. Durante quel mandato Fico si trova a lavorare in ufficio di presidenza con Edmondo Cirielli di Fratelli d’Italia, eletto questore della Camera e oggi suo diretto avversario per la guida della Campania.

Il mandato esplorativo

Alla caduta del governo Conte bis, nel 2021, il presidente della repubblica Sergio Mattarella affida a Fico un mandato esplorativo che però sancisce l’impossibilità di ricostituire la stessa maggioranza. Alle successive elezioni non si candida, rispettando la regola dei due mandati. Ma continua a fare assiduamente politica sul territorio campano, fino all’annuncio ufficiale della discesa in campo per la Regione.

Vita privata

Fico non è sposato e non ha figli, ma è legato da una lunga relazione con Yvonne De Rosa, classe 1975, nata a Napoli come lui. I due hanno frequentato la stessa scuola media.

leggi anche