SOSTENIBILITÀ
ECONOMIA & LAVORO
ESTERI
CULTURA & SPETTACOLO
ATTUALITÀ
POLITICA
Ricerca
Governo Meloni
Israele
Vladimir Putin
Festival di Open
X Factor
Formula 1
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Chi siamo
Contatti
Ultime notizie
Donald Trump
Elezioni Regionali
Gaza
Ucraina
US Open
SCIENZE E INNOVAZIONE
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il caso di Shi Zhengli e degli altri scienziati additati come “untori” dai complottisti
Come la diffidenza verso la ricerca scientifica può aggravare i danni nelle emergenze sanitarie
07 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Nuovo coronavirus: pandemia o epidemia? L’intervista all’epidemiologo Pier Luigi Lopalco
Si accumulano le notizie sull'emergenza sanitaria nel Mondo. Cerchiamo di fare chiarezza su alcuni punti spesso fraintesi
05 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il nuovo coronavirus diventerà più forte? I due scenari di «Nature» sulla possibile evoluzione dell’epidemia
Nel peggiore dei casi dovremo aspettarci dai 39mila ai 190mila casi. Ma i danni maggiori colpirebbero soprattutto in Cina
01 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Quanto conta il metodo scientifico nella giustizia? Se la scienza finisce sotto processo
Se il metodo scientifico resta fuori dalle aule di tribunale si può parlare ancora di giustizia?
30 Gen 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Potete continuare a mangiare cibo cinese. Come evitare il panico da coronavirus
Mentre aumentano i contagi, è il caso di mettere qualche punto per evitare un altro effetto dell'epidemia: la psicosi
29 Gen 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Oltre 20 esperti scrivono al gruppo Le Scienze «per una divulgazione responsabile»
I gatti sono tra le principali minacce per la biodiversità. Una verità scientifica difficile da accettare, anche per alcuni divulgatori
27 Gen 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Coronavirus, The Lancet: «Il virus potrebbe trasmettersi anche da malati “asintomatici”»
Questo significa, come fa notare Burioni, che misurare la febbre dei viaggiatori in arrivo potrebbe non essere sufficiente per limitare il contagio
25 Gen 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Scienze, come una cultura lavorativa “malata” incide sui ricercatori (e la ricerca) – Lo studio
Su oltre 4mila scienziati intervistati in tutto il mondo, quasi la metà - il 43% - ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo o molestie
19 Gen 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Meningite, sei casi in provincia di Bergamo: cosa dovete sapere per non cedere a facili allarmismi – L’intervista
Gli esperti di Patto trasversale per la scienza spiegano a Open perché la situazione è sotto controllo
16 Gen 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Cancro al seno, così l’intelligenza artificiale di Google aiuterà i medici: tempi brevi e meno diagnosi errate
I ricercatori parlano di previsioni più efficienti, paragonabili a quelle degli esperti, ma l'occhio umano resta fondamentale
05 Gen 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Frances Arnold, Nobel per la chimica 2018, ha ritirato uno studio pubblicato su “Science”. E si è scusata
La decisione è legata al fatto che i risultati dell’esperimento non risultano essere replicabili
04 Gen 2020 ·
Maria Pia Mazza
SCIENZE E INNOVAZIONE
Uno studio americano potrebbe spiegare come il fosforo ha permesso l’origine della vita
Il fosforo è un ingrediente fondamentale della vita, eppure ai tempi del "brodo primordiale" scarseggiava sulla Terra. Come si spiega?
31 Dic 2019 ·
Juanne Pili
Paginazione degli articoli
1
…
58
59
60
61
62
…
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti
1.
C’è stata vita su Marte? «Gli indizi sul fondo di un cratere»
2.
Marte, la scoperta della Nasa: «Ritrovati potenziali indizi di vita antica»: cosa sappiamo
3.
Così supereremo le correnti gravitazionali con l’Intelligenza Artificiale: «Osserveremo le onde di Einstein»
4.
Eclissi lunare totale il 7 settembre: ecco quando e come sarà visibile dall’Italia la “Luna rossa”
5.
C’è stata vita su Marte? Nuovi indizi dall’ultima scoperta della Nasa: «L’acqua scorreva così forte da trasportare rocce grandi come auto»
OPEN IMPRESA SOCIALE S.R.L.
VIA MEDICI, 15
20123 MILANO
P. IVA 13499730961
Capitale Sociale: € 10.000
REA: MI - 2534255
Registrazione Tribunale di Milano n. 273 del 31/10/2018
Direttore Responsabile:
Franco Bechis
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Fact-Checking
Preferenze Privacy