Ricerca scientifica
Per saperne di più
Link utili
- Ministero della Salute – Informazioni sul Coronavirus in Italia
- Ministero della Salute – Coronavirus: la situazione in Italia
- Ministero della Salute – I numeri verdi regionali
- Ministero della Salute – FAQ Nuovo Coronavirus COVID-19
- Istituto superiore di sanità – Informazioni e linee guida sul Coronavirus
- OMS – Coronavirus: la mappa del contagio in diretta Live
- OMS – I report sulla diffusione del Coronavirus nel mondo
- OMS – L’emergenza Coronavirus nel mondo
- OMS – Domande&Risposte sul Coronavirus
- OMS – Misure di protezione di base contro il nuovo Coronavirus
Temi correlati
Ultimi Articoli
L’inaspettato legame tra incubi e invecchiamento precoce: una ricerca spiega come fa lo stress notturno ad arrivare fino al Dna
Una nuova ricerca dell’Imperial College di Londra collega gli incubi ricorrenti a segni di invecchiamento biologico accelerato. Chi sogna spesso situazioni di paura mostra livelli più alti di stress cellulare e modifiche epigenetiche del DNA
02 Nov 2025 ·
Gemma Argento
La Germania ha truccato i conti per investire «senza limiti» in difesa? L’accusa del think-tank fondato da Monti: «L’Ue doveva fermarla»
Un paper di Bruegel denuncia le acrobazie contabili nel piano pluriennale di bilancio prodotto dal governo Merz. E la placida approvazione da parte della Commissione
27 Ott 2025 ·
Simone Disegni
Stardust, la startup dei record che vuole raffreddare la Terra deviando i raggi del Sole: tra gli investitori c’è anche la famiglia Agnelli
L'ultimo round di finanziamento ha permesso di raccogliere 60 milioni di dollari. E i primi test sul campo partiranno già nel 2026
27 Ott 2025 ·
Gianluca Brambilla
Tumore al seno, la nuova frontiera per prevenire le recidive: colpire le cellule “dormienti” prima che si riattivino
Lo studio pubblicato su Nature Medicine mostra che colpire le cellule tumorali dormienti con farmaci già disponibili può ridurre il rischio di recidiva e migliorare la sopravvivenza. Il carcinoma mammario resta la neoplasia più diagnosticata al mondo, con 2,3 milioni di nuovi casi l’anno
26 Ott 2025 ·
Gemma Argento
Malati di diabete liberi dall’insulina? Il primo trapianto e la discussione tra scienziati sull’uso di cellule ‘camuffate’
Il caso del 42enne svedese segna un passo nella ricerca di terapie senza immunosoppressori. Con oltre 4 milioni di persone in Italia e quasi 600 milioni nel mondo colpite da questa malattia, la medicina rigenerativa rappresenta una delle sfide sanitarie ancora aperte
23 Ott 2025 ·
Gemma Argento
«Li vendono senza Bpa ma il Bpa c’è». Lo studio choc sui ciucci per neonato che coinvolge alcuni grandi marchi
La sostanza chimica che causa problemi di obesità, cancro e fertilità è stata analizzata da dTest, un'organizzazione di consumatori ceca. Il report e le reazioni delle aziende sul Guardian
18 Ott 2025 ·
Alba Romano
La colla a caldo per incollare le ossa rotte e ridurre i tempi di recupero: cosa dicono gli scienziati del prototipo elaborato in Sud Corea
Le fratture ossee rappresentano un problema sanitario crescente, con oltre 178 milioni di nuovi casi all’anno nel mondo. Lo studio pubblicato su Device descrive l’applicazione di una colla biodegradabile che imita l’osso. Ecco come funziona
12 Ott 2025 ·
Gemma Argento
Putin e l’ossessione per l’immortalità: i milioni ai progetti di ricerca guidati dalla figlia
Dallo scambio “rubato” con Xi Jinping ai maxi finanziamenti statali: in Russia cresce l’interesse per la scienza della longevità. Al centro, l’endocrinologa figlia del presidente, a capo di progetti e cliniche sostenute dal Cremlino
10 Ott 2025 ·
Ugo Milano
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sono video in evidenza.
