Rider
Ultimi Articoli
Le briciole. La vergogna che sta dietro l’insulsa guerra rider-vip
I rider aspettano da mesi una legge che garantisca salari migliori e più sicurezza sul lavoro. Pochi giorni fa, hanno lanciato una provocazione per sollecitare il governo, pubblicando la lista dei vip che non danno le mance. «Il problema - hanno scritto - non sono le mance, ma quei soldi per noi sono importanti». Ed è questa la vera vergogna
29 Apr 2019 ·
OPEN
La lista nera dei vip che non danno le mance. Ci sono anche Fedez e Chiara Ferragni
L'associazione che rappresenta le principali piattaforme di food delivery ha condannato la lista. «Parlano tutti della lotta di classe 2.0 e poi mettono l'attenzione sulle mance. La mancia fa parte di un retaggio americano, simbolo dello sfruttamento capitalista. Le liste di proscrizione pubbliche puzzano di fascio», replica Fedez
26 Apr 2019 ·
Redazione
Fare il rider non è un lavoretto. Deliveroo: «I nostri preferiscono la flessibilità»
Secondo gli ultimi dati diffusi dalla piattaforma, i fattorini in Italia sono in aumento. La maggior parte di loro sceglie il mestiere per la flessibilità: «Non sarebbe possibile rispettare le loro esigenze con un contratto subordinato»
26 Mar 2019 ·
OPEN
Decretone, il fondo per i lavoratori che vogliono “salvare” la loro azienda
Nella bozza all'emendamento del decretone anche le nuove tutele per i rider e la riduzione da tre a una mensilità di contribuzione nell'ultimo anno per avere diritto a indennità di malattia, maternità, congedi parentali e sussidio di disoccupazione
02 Mar 2019 ·
Redazione
Rider in sciopero a Bologna per boicottare l’algoritmo: «Sotto 5 euro netti non consegniamo nulla»
L'associazione «Union Riders» ha escogitato un modo per ingannare il software programmato per incentivare le consegne anche durante le condizioni ambientali sfavorevoli. Lorenzo, rider di Bologna e membro dell'organizzazione: «Ci siamo stancati di questo regime del lavoro che scarica ogni responsabilità su di noi»
11 Feb 2019 ·
Giada Ferraglioni
L’identikit dei rider milanesi: peculiarità e problemi dei fattorini del terzo millennio
La ricerca dell'Università Statale di Milano ha evidenziato alcuni dati preoccupanti. Ad esempio, i lavoratori nel delivery operano con il terrore di essere controllati dalle piattaforma e dagli algoritmi
06 Feb 2019 ·
Felice Florio
I rider di Foodora più tutelati “grazie” al Jobs Act. Ma la sentenza di Torino non vale per tutti
Le motivazioni dei giudici: i rider non hanno tutti i diritti di un lavoratore subordinato (come la tutela dal licenziamento), ma sono garantiti dal punto di vista retributivo, della salute e della sicurezza e sugli orari di lavoro. L'esperto: «Sentenza interessante, ma non risolutiva»
05 Feb 2019 ·
Alessandro Parodi
L’esperto: «Foodora raccomandava ai rider orari e tratte. Non era un lavoro autonomo»
La corte d'Appello di Torino ha parzialmente accolto il ricorso di cinque ex fattorini di Foodora che chiedevano di essere inquadrati come lavoratori dipendenti. Abbiamo intervistato Antonio Aloisi, ricercatore all'Istituto Universitario Europeo e docente a contratto all'Università Bocconi
11 Gen 2019 ·
Felice Florio
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.