Coronavirus, i francesi ci sfottono con lo spot della pizza al Coronavirus. Canal+ ora chiede scusa – Il video
Una rivalità senza tempo, quella tra Francia e Italia, fatta di stilettate, battute, luoghi comuni e sfottò. Un teatrino che si inasprisce ancor di più con il dilagare dell’epidemia da Coronavirus che, di fatto, ha investito senza pietà l’Italia e che ha dato un’idea agli amici d’oltralpe.
«Canal+ si scusa con i nostri amici italiani per la trasmissione di una breve sequenza di pessimo gusto, soprattutto nel contesto attuale, facendo un riferimento caricaturale all’Italia in un programma satirico», dichiara un portavoce del gruppo televisivo francese – un tentativo messo in atto in extremis, per tentare di aggiustare le cose per la gaffe di stamane – specificando che «questa sequenza è già stata rimossa da tutte le repliche e riproduzioni del canale. Sul video della “pizza Corona” Canal+ invierà oggi pomeriggio una lettera di scuse all’Ambasciatore italiano a Parigi».
Prima dell’emittente televisiva, sono però arrivate le scuse dell’Ambasciata di Francia in Italia che «si dissocia totalmente dalla satira comparsa nella trasmissione di un canale televisivo privato francese che non corrisponde in alcun modo al sentimento delle autorità e del popolo francesi» – fanno sapere fonti diplomatiche francesi all’Ansa. E poi: «La Francia esprime la propria solidarietà all’Italia di fronte all’emergenza legata al coronavirus».
Il video satirico in questione è quello in cui un pizzaiolo è intento a preparare una pizza – la pizza “Corona” – mentre continua a starnutire. La clip è andata in onda durante la trasmissione Groland e pubblicata sulla pagina Facebook dello show. Immediato lo sdegno del panorama politico nostrano. La ministra per le Politiche agricole Teresa Bellanova ha commentato: «Il video andato in onda in Francia durante una trasmissione di Canal+ è vergognoso e raccapricciante. Pretendiamo delle scuse».

Stessa reazione piccata da parte della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni che su Twitter ha diffuso il video di Canal+: «Video “satirico” disgustoso mandato in onda dalla famosa TV francese Canal+ per insinuare che i prodotti Made in Italy sono contaminati da coronavirus. Disprezzo per gli autori di questa immondizia anti italiana. Il Governo PD-M5S avrà la decenza di far sentire il proprio sdegno?».
Anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si unisce al coro di sdegno, con un post pubblicato su Facebook: «Comprendo la satira e capisco tutto, ma prendersi gioco degli italiani in questo modo, con l’emergenza del Coronavirus che stiamo affrontando è profondamente irrispettoso. Come ministero degli Esteri abbiamo immediatamente attivato la nostra ambasciata a Parigi. Invito gli autori del programma a venirsi a mangiare una pizza in Italia, una pizza come non l’hanno mai mangiata nella loro vita».
La condanna dei pubblicitari
«Stupore e imbarazzo» da parte dei pubblicitari italiani e stranieri per il video trasmesso durante la trasmissione satirica francese ‘Groland Le Zapoi’, in onda su Canal+, che ironizza sul coronavirus in Italia. «I francesi sono capaci di grandi idee di comunicazione. Quindi alla vista alla gag-spot della ‘pizza Corona’ provo più che altro imbarazzo per tutti i nostri bravi colleghi creativi, autori e pubblicitari transalpini che invece con professionalità e serietà fanno ogni giorno il loro lavoro», commenta Vicky Gitto presidente di Adci Art Directors Club Italiano, la principale associazione di creativi e pubblicitari italiani. Cui si allinea anche lo IAA International Advertising Association, l’associazione dei pubblicitari internazionali presente in 56 paesi tra cui l’Italia.
La gag andata in onda durante la trasmissione Groland su Canal+, uno dei principali media francesi e mondiali, «che purtroppo come le cose più becere – commenta Stella Romagnoli direttore generale di IAA International Advertising Association – si sta propagando sul web una assoluta deficienza creativa e realizzativa. Di fatto non fa ridere. O forse avrà fatto ridere qualche populista francese. Ma in genere lascia sbigottiti».
«Imbarazzo invece – prosegue – sarebbe opportuno da parte dell’editore Canal+/Vivendi, che al momento ancora non si è espresso ma dal quale ci si aspetterebbe, quantomeno un post di scuse Se non un po’ di ‘quarantena professionale’ per il responsabile del programma e l’autore della gag».
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
Leggi anche:
- Coronavirus, “contagiata” anche Alitalia: cassa integrazione più lunga per 4mila dipendenti
- Coronavirus, annullato il salone dell’auto di Ginevra
- La settimana nera dei mercati: Milano perde un altro 3.5% in linea con le altre borse europee. Spread a 173. Wall Street ora a -2.30
- Quel che sappiamo delle 21 vittime del coronavirus
- Coronavirus, caso positivo a Roma: è una donna atterrata a Fiumicino arrivata da Bergamo. Si attende l’esito del secondo test
- Coronavirus, cancellata la più grande fiera mondiale del turismo a Berlino
- Fortissima risposta della comunità cinese a Zaia dopo l’uscita sui «cinesi che mangiano i topi»: «Basiti da offese gratuite e calunnie»
- Coronavirus, il Cdm approva il decreto legge con le prime misure urgenti per famiglie, imprese e lavoratori
- «Basta coca, puntiamo tutto sull’amuchina»: la parodia di Gomorra ai tempi del coronavirus – Il video
- Le ricercatrici precarie che hanno isolato il ceppo del coronavirus a Open: «1400 euro al mese con l’ansia del rinnovo di contratto»
- Coronavirus, prima vittima negli Stati Uniti. In Germania contagio in un asilo
- Coronavirus, in Corea del Sud più di 800 nuovi casi di contagio. E Kim chiede più sforzi per bloccare il virus
- Coronavirus, liti e caos sulla Msc Meraviglia prima dello sbarco in Messico – Il video
- Coronavirus, niente zone gialle, telelavoro e stop agli eventi religiosi e sportivi: cosa ci sarà nel nuovo decreto
- Coronavirus, i pediatri sulle scuole chiuse: «Decisione saggia, ci vuole tempo per contenere il contagio»
- Coronavirus, chiude San Luigi dei Francesi a Roma: il sacerdote è positivo. Ora è ricoverato a Parigi
- Coronavirus, lo scrittore cileno Luis Sepúlveda è stato contagiato. È ricoverato in isolamento
- Coronavirus, altri casi tra medici e poliziotti: altri due agenti positivi in Emilia. Medico e infermiera del Cremonese in rianimazione
- Coronavirus, chiude Sonia, il ristorante cinese più famoso di Roma: «Sono rimasta sola, non posso fare magie» – L’intervista
- Salgono a 77 i morti in Iran. Il caso in Marocco arrivava da Bergamo: in isolamento passeggeri e personale di bordo
- Coronavirus, la guida dell’Oms su quali parole usare per parlare dell’emergenza
- Coronavirus, slittano le scadenze per le dichiarazioni dei redditi: più tempo per 20,5 milioni di contribuenti
- Coronavirus, altri 7 morti in Emilia Romagna, salgono a 420 i contagiati