Un nuovo nome entra nel mondo dei «farmaci miracolosi» contro il nuovo Coronavirus. Dopo il russo Abidol e il giapponese Avigan ora viene posto nel tavolo della discussione dai ricercatori della Monash University di Melbourne (non da utenti improvvisati online) il Ivermectin che, secondo quanto viene riportato dai media, ucciderebbe il virus in 48 ore. Il problema, che si presenta ancora una volta, riguarda lo stato delle cose: al momento non si conosco i risultati del suo utilizzo sui pazienti Covid-19.

Al momento quello che si può visionare è un pre-proof, ossia un articolo in attesa di pubblicazione di uno studio svolto «in vitro». Bisogna fare molta attenzione a come comunicare anche le buone notizie perché altrimenti potremmo trovarci richieste del farmaco al fine di evitare il contagio o per contrastare il virus se si pensa di averlo in corpo.

Cosa vuol dire «in vitro»?
Avrete in qualche modo visto in qualche film o telefilm dei ricercatori che usano dei contenitori dalla forma circolare con all’interno qualcosa che stanno studiando? Ecco, avete visto le piastre di Petri:

In questo caso, attraverso la sperimentazione «in vitro» si cerca di simulare quello che potrebbe avvenire nell’organismo. Il passo successivo è lo studio «in vivo» e cioè direttamente in un organismo animale, per poi arrivare all’uomo. I risultati potrebbero essere quindi diversi.
Infatti, bisognerà in caso capire i rischi dell’uso del farmaco e quali dosaggi utilizzare. Per questo nell’articolo pre-proof si precisa che bisognerebbe procedere affinché possa essere fatto il seguente passo:
Ivermectin therefore warrants further investigation for possible benefits in humans.
Ivermectina
Il principio attivo Ivermectina è presente, consultando il sito dell’AIFA, nel farmato Efacti crema da uso esterno

Online è possibile acquistare altri prodotti contenenti il principio attivo anche senza ricetta, tuttavia è sempre consigliabile il parere del vostro medico di famiglia. Di certo vi invitiamo a non prendere il farmaco pensando di potervi difendere dal Sars-covid-19.
Conclusioni
Dobbiamo ancora aspettare per cantare vittoria. Il farmaco è in commercio sotto diverse forme, ma è rischioso e sconsigliabile utilizzarlo perché nessuno di noi conosce gli eventuali dosaggi e soprattutto i rischi.
Open.online is working with the CoronaVirusFacts/DatosCoronaVirus Alliance, a coalition of more than 100 fact-checkers who are fighting misinformation related to the COVID-19 pandemic. Learn more about the alliance here (in English)
Il parere degli esperti
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- Coronavirus. Le suggestioni poco più che complottiste di Gismondo sul Fatto Quotidiano
- Coronavirus e quarantena. Ecco cosa sappiamo sul video diffamatorio contro Matteo Renzi e la sua famiglia
- Coronavirus. Un video mostra i cadaveri ammassati a terra nell’ospedale di Bergamo o di Brescia? No! Fatto in Ecuador
- Coronavirus. La priorità della Boldrini è l’assenza del femminile nell’autocertificazione? No!
- Coronavirus. La bufala del cartello del sindaco di Buccinasco: «Quanto è vero Iddio se quando finisce la pandemia non vi vedo correre vi prendo a calci in c**o»
- Coronavirus. La sperimentazione della vitamina C sui malati funziona? Non proprio
- Coronavirus. La bufala del dottore italiano arrestato per aver ucciso 3000 pazienti Covid-19
- Coronavirus. L’intervista a un medico sulla «epidemia inventata» e l’ombra della propaganda russa
- Coronavirus, in troppi fuori casa: aumentano controlli e sanzioni per i trasgressori
- Capitano cacciato dal Pentagono per aver chiesto di «salvare i suoi marinai dal Coronavirus»: in migliaia firmano la petizione per reintegrarlo
- Coronavirus, il medico italiano che ha scelto di andare in Africa: «Se non li aiutiamo sarà un’ecatombe»
- OpenMedia della settimana: le preoccupazioni per la crisi economica premiano Lega e M5s. Scivolone per il Pd