Oltre 4,5 milioni di euro. La cifra più alta raccolta sulla piattaforma GoFundMe in tutta la sua storia. Fino a pochi giorni fa Elisa Finocchiaro, manager del sito per il Sud Europa, spiegava ai microfoni della trasmissione Le Iene che la raccolta organizzata da Fedez e Chiara Ferragni per l’ospedale S. Raffaele di Milano aveva superato ogni record europeo. E che da questa campagna ne erano partite molte altre per sostenere gli ospedali italiani che lavorano nelle zone più colpite dal Coronavirus. Il 2 aprile Leonardo DiCaprio ha lanciato, sempre sulla stessa piattaforma, una nuova campagna che in due giorni ha quasi raggiunto i 13 milioni di dollari, poco meno di 12 milioni di euro. La campagna per cui l’attore è in prima fila si chiama America’s Food Fund, Feeding Neighbors in Need. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per assicurare un pasto ai cittadini più poveri durante questa epidemia.
I numeri della campagna: oltre DiCaprio anche Apple e Oprah Winfrey
Il Covid-19 è esploso anche negli Stati Uniti dove nelle ultime 24 ore le vittime sono state 1.480 e il contagio ha coinvolto 277mila persone. Come si può vedere dal registro delle donazioni, per questa campagna DiCaprio ha devoluto direttamente 5 milioni di dollari, Apple altri 5 mentre Oprah Winfrey e Ford Foundation hanno donato rispettivamente un milione di dollari. Il ricavato verrà donato a due associazioni: World Central Kitchen e Feeding America.

Anche il team di GoFundMe ha partecipato con 100mila dollari. Negli scorsi giorni in Italia era scoppiata una polemica fra Fedez e il Codacons proprio sul ruolo della piattaforma nelle campagne. Per ogni donanzione infatti GoFundMe aggiunge una quota che può essere del 5, 10 o 15% che usa per sostenersi. Questo margine per la piattaforma è impostato di default ma può essere anche annullata controllando nel form della donazione. Nel caso della campagna per l’Ospedale S. Raffaele i Ferragnez avevano chiesto a GoFundMe di devolvere parte del ricavato ad altri ospedali in difficoltà.
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- Leonardo DiCaprio interrogato dall’Fbi, l’amicizia pericolosa col truffatore Jho Low (sparito con 4,5 miliardi)
- Stabile il numero di nuovi positivi da Coronavirus: 2.339. I morti sono ancora 766, in totale 14.681 – Il bollettino della protezione civile
- Europei contro gli Stati Uniti: mascherine e ventilatori pagati a peso d’oro per tagliarci fuori
- Coronavirus, in Spagna 809 morti e oltre 7mila casi in più in 24 ore: adesso è il secondo Paese più colpito
- Filippo, il bimbo immunodepresso che non ha una mascherina per difendersi dal Coronavirus
- Nelle case famiglia «è impossibile» rispettare un metro di distanza: «I bambini non possono vedere i genitori né giocare come prima»