Era appena entrata in vigore a Messina la discussa ordinanza del sindaco Cateno De Luca, che aveva istituito una banca dati on line per disciplinare gli arrivi dallo Stretto nel tentativo di contenere così il contagio del Coronavirus. Il Consiglio di Stato si è però espresso «con la massima urgenza» a favore dell’annullamento in via straordinaria.
Con il parere della prima sezione n. 735/2020, il Consiglio ha votato a favore in merito alla proposta del ministero dell’Interno che prevede l’annullamento, in via straordinaria, dell’ordinanza del sindaco, che ha imposto a «chiunque intende fare ingresso in Sicilia attraverso il porto di Messina» l’obbligo di registrarsi, prima della partenza, nel sistema di registrazione on-line.
Stamattina, 8 aprile, il sindaco aveva effettuato già alcuni controlli con la polizia municipale alla Rada San Francesco, per verificare se i passeggeri che sbarcano dai traghetti siano registrati o meno. Ora al parere del Consiglio di Stato seguirà la deliberazione del Consiglio dei ministri, che dovrà essere recepita con decreto del Presidente della Repubblica.
La reazione del sindaco
«Vomitevole l’annullamento dell’ordinanza», ha commentato a caldo De Luca, invocando le dimissioni della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. «La ministra agisce violentando il territorio – ha affermato – e le consegnerò la mia fascia tricolore. La aspetto qui per la fase emergenziale».
Cosa prevede l’ordinanza
L’ordinanza del sindaco specifica che chiunque faccia ingresso in Sicilia attraverso il porto di Messina, sia a piedi sia a bordo di un qualsiasi mezzo di trasporto, è tenuto, almeno 48 ore prima dell’orario previsto di partenza, ad accedere al sistema di registrazione on-line.
Il passeggero dovrà:
- dichiarare di conoscere le disposizioni dei Dpcm e delle ordinanze del presidente della Regione sulla emergenza coronavirus;
- indicare le motivazione dello spostamento e la località di destinazione, dove trascorrere il periodo di isolamento fiduciario
Se i motivi risultano validi, allora la persona potrà accedere alla città dello Stretto. Altrimenti, l’ingresso sarà vietato.
Il parere degli esperti:
- I numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «Ci sono ancora province che non hanno superato il picco» – La videointervista
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- Un team di ricercatori ha scoperto migliaia di account Instagram che vendono mascherine non sicure
- Coronavirus nel mondo: le notizie in tempo reale
- Coronavirus, si dimette il presidente del Consiglio europeo della ricerca: «Deluso per gli scarsi sforzi dell’Europa»
- Unione Europea a un passo dalla crisi: Eurogruppo rinviato a domani dopo una notte di trattative su bond o Mes
- Perché in Umbria si muore poco di Coronavirus
- Coronavirus. Meno morti rispetto al 2019? Ecco i dati dell’Istat pubblicati il 31 marzo 2020
- Unione Europea a un passo dalla crisi: Eurogruppo rinviato a domani dopo una notte di trattative su bond o Mes
- Il garante della Privacy frena le app per tracciare il Covid-19: «L’adesione deve essere volontaria»
- Coronavirus, sul sito delle Nazioni Unite la storia di un’infermiera italiana: «Il nostro destino dipende dalle protezioni che indossiamo»