L’ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, aveva 43 anni. Ucciso insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci in un tentativo di rapimento nella mattinata di oggi, 22 febbraio, Attanasio era uno degli ambasciatori italiani più giovani del mondo. Nato nel 1977 a Limbiate, in provincia di Monza e Brianza, e aveva tre figlie. Il sindaco di Lambiate, Antonio Romeo, ha disposto le bandiere a mezz’asta in segno di lutto.
A ottobre scorso aveva ricevuto insieme alla moglie Zakia Seddiki il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace «per il suo impegno volto alla salvaguardia della pace tra i popoli» e «per aver contribuito alla realizzazione di importanti progetti umanitari distinguendosi per l’altruismo, la dedizione e lo spirito di servizio a sostegno delle persone in difficoltà». Il premio era arrivato per l’associazione Mama Sofia, fondata a Kinshasa da Zakia Seddiki e della quale era presidente onorario. L’associazione era nata allo scopo di occuparsi di bambini e donne in difficoltà.
«Tutto ciò che noi in Italia diamo per scontato – aveva raccontato durante il conferimento del premio per la Pace– non lo è in Congo dove purtroppo ci sono ancora tanti problemi da risolvere. Il ruolo dell’ambasciata è innanzitutto quello di stare vicino agli italiani ma anche contribuire per il raggiungimento della pace». Attanasio era in missione nella Repubblica del Congo dal 2017, dove stava portando avanti numerosi progetti umanitari. Nonostante la giovane età, aveva molta esperienza alla spalle: aveva lavorato in Svizzera dal 2006 al 2010, in Marocco fino al 2013 e in Nigeria tra il 2014 al 2015.
Il reportage di Propaganda Live
Il suo lavoro era stato raccontato nel 2018 dal programma Propaganda Live, condotto da Diego Bianchi.
Leggi anche:
- «Attanasio e Iacovacci portati nella foresta e uccisi»: la ricostruzione delle autorità sull’attentato in Congo
- «Abbiamo il dovere di dare l’esempio»: il discorso di Luca Attanasio sulla sua vita da ambasciatore – Il video
- Chi era Vittorio Iacovacci, il carabiniere morto in Congo per difendere l’ambasciatore
- «Attack on UN convoy in Congo»: l’uccisione dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci sui media internazionali
- L’ascesa jihadista, i ribelli ruandesi, la guerra per le risorse: la polveriera della Repubblica Democratica del Congo
- Attacco in Congo, il governo di Kinshasa accusa le Forze di Liberazione del Ruanda: «Il convoglio? Non sapevamo della sua presenza»