Festival di Venezia, prezzi e biglietti: guida completa all’edizione 2025 della Mostra del Cinema


Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 il Lido di Venezia si riaccende, ancora una volta, per celebrare uno degli appuntamenti cinematografici più prestigiosi a livello internazionale: la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. L’edizione di quest’anno promette grandi sorprese, ospiti d’eccezione e una selezione di film provenienti da ogni angolo del mondo. Sarà Paolo Sorrentino, con il suo nuovo film La grazia, ad aprire la kermesse che anche questa volta si preannuncia straordinaria. A partire da venerdì 9 agosto sul sito ufficiale della Biennale sono in vendita i biglietti, divise per date e categorie.
Come partecipare al Festival di Venezia
Partecipare alla Mostra è semplice, ma è bene organizzarsi per tempo. I biglietti sono acquistabili esclusivamente online sul sito ufficiale de La Biennale di Venezia a partire da venerdì 9 agosto 2025. Sono previste riduzioni per under 26, gli over 65 e possessori della Biennale Card 2025. Per di più, tutti i biglietti sono nominali e non cedibili. Le tipologie di accesso sono tre: il biglietto singolo, valido per una determinata proiezione, gli abbonamenti giornalieri o per fascia oraria (acquistabili già a partire da luglio 2025) e le prenotazioni anticipate, valide per i possessori di abbonamenti 2024, per i quali è stato possibile prenotare le proiezioni desiderate già dal 10 a 19 giugno 2025.
I prezzi del Festival del Cinema di Venezia
I prezzi dei biglietti del Festival di Venezia variano in base alla sala, all’orario e alla tipologia di posto e sono disponibili solo online. Di seguito, alcune tariffe indicative:
Sala Grande:
- Biglietti singoli dai 15€ ai 50€ (ridotti dai 12€ ai 40€)
- Abbonamenti da 160€ proiezioni delle ore 16.30, a 1600€ abbonamento galleria ore 19.00
Palabiennale:
- Biglietti singoli dai 12€ ai 22€ (ridotti dai 9€ ai 18€)
- Abbonamenti da 100€ (ridotto 80€), proiezione delle 14.30, a 220€, doppia proiezione ore 20 (ridotto 160€)
Altre sale (prezzi interi):
- Sala Darsena: singolo 14€ (ridotto 10€), abbonamento €80 (ridotto 70€)
- Sala Giardino: singolo 12–14€ (ridotto 10€), abbonamento 90€–€80 (ridotto 80€–70€)
- Sala Corinto / Sala Casinò / Sala Perla / Sala Volpi: singolo 10€ (ridotto 7€), abbonamento 50€ (ridotto 40€)

Programma Festival Venezia 2025: i film da non perdere
Il 27 agosto, alle ore 19:00 nella Sala Grande, si aprirà ufficialmente la 82ª edizione della Mostra del Cinema con La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino. Protagonisti della pellicola sono Toni Servillo e Anna Ferzetti. Tra i titoli in concorso più attesi, il giorno successivo – 28 agosto alle ore 19:00, sempre in Sala Grande – sarà presentato Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons. La stessa sera, alle 21:45, toccherà a Jay Kelly di Noah Baumbach, con un cast d’eccezione che comprende George Clooney, Adam Sandler e Greta Gerwig. Sabato 30 agosto, alle 18:45 in Sala Grande, sarà la volta di Frankenstein, una rilettura firmata da Guillermo del Toro. Il 31 agosto, alle ore 16:30 in Sala Grande, sarà presentato Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas, con un cast che comprende Paul Dano, Jude Law e Alicia Vikander. In serata, sempre in concorso, alle ore 19:30, toccherà a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, con attori come Tom Waits, Adam Driver e Cate Blanchett. La giornata si chiuderà alle ore 22:00, con Il Maestro di Andrea Di Stefano, fuori concorso, interpretato da Pierfrancesco Favino. Il 2 settembre, sempre alle 19:00 in Sala Grande, sarà proiettato A House of Dynamite della regista Kathryn Bigelow, con Idris Elba e Rebecca Ferguson tra i protagonisti.
Eventi e documentari
Tra gli eventi speciali e i documentari, spicca Ghost Elephants di Werner Herzog, in programma con più proiezioni tra la Sala Darsena e la Sala Volpi, e After the Hunt di Luca Guadagnino, in scena il 29 agosto alle ore 18:45 nella Sala Grande. Infine, la sezione Venezia Classici e i cortometraggi offriranno uno spazio prezioso alla memoria del cinema, con restauri e retrospettive dedicate a maestri come Erich von Stroheim, Pedro Almodóvar e Claire Simon. Per il programma completo e aggiornato delle proiezioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Biennale: labiennale.org.
Un’edizione speciale
Quella del 2025 si preannuncia un’edizione straordinaria, non solo per la ricchezza del programma ma anche per il prestigio degli ospiti e delle opere selezionate. Il concorso vedrà protagonisti numerosi registi italiani di spicco – da Franco Maresco a Gianfranco Rosi, fino a Leonardo Di Costanzo e Pietro Marcello – affiancati da una lunga lista di star internazionali come Julia Roberts, Al Pacino, George Clooney, Jude Law, Idris Elba e Tom Waits, pronte a calcare il red carpet del Lido. Mentre a guidare la giuria internazionale ci sarà Alexander Payne, due volte premio Oscar. Non mancherà, poi, sguardo sull’attualità, con una particolare attenzione alle serie TV italiane: Il mostro di Stefano Sollima e Portobello di Marco Bellocchio, che segna il suo debutto nel formato seriale. Infine, anche la musica avrà un ruolo centrale, grazie a una selezione di documentari dedicati a grandi nomi come Francesco De Gregori, Piero Pelù e Nino D’Angelo.