Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
SPORTAtleticaGiapponeMarcell Jacobs

Mondiali di atletica, argento e record nazionale per Nadia Battocletti nei 10mila. Bronzo per Fabbri (con qualche rimpianto) nel peso – I risultati

13 Settembre 2025 - 15:19 Giammarco Pio Isoldi
nadia battocletti mondiali atletica tokyo
nadia battocletti mondiali atletica tokyo
Marcell Jacobs, terzo nella batteria in 10.20, si qualifica per le semifinali di domani. Male Larissa Iapichino, la campionessa iridata indoor si è classificata solo 13esima senza strappare il pass per la finale

Nuova medaglia – ancora d’argento – e nuovo record nazionale per Nadia Battocletti. La mezzofondista italiana aggiorna il medagliere della spedizione azzurra con un secondo posto nei 10mila metri, corsi solo dietro alla keniana Beatrice Chebet in 30’38”23. Una gara che l’italiana ha controllato fin dalla prima curva, riuscendo – unica tra le atlete in gara – a reagire al letale sprint di Chebet negli ultimi 200 metri della pista di Tokyo.

Lancio del peso, bronzo per Fabbri (con qualche rimpianto)

La terza medaglia di giornata arriva dal lancio del peso maschile, con Leonardo Fabbri che si mette al collo il bronzo non senza qualche rimpianto. Per quattro dei sei lanci è stato secondo a cinque centimetri dalla testa della gara, complice anche un super tiro uscito di qualche centimetro dal campo di gara. All’ultima tornata, il messicano Munoz si supera arrivando a 21.97m, contro i 21.94 di Fabbri e scavalcandolo per la seconda piazza.

Jacobs strappa la semifinale: «Ho sbagliato tutto»

Marcel Jacobs torna a gareggiare e lo fa nel modo giusto: buona prestazione in batteria con il crono di 10.06 e accesso alla semifinale conquistato. Per l’azzurro è il miglior tempo di una stagione finora caratterizzata da infortuni e meeting saltati. Inaspettata delusione invece per Larissa Iapichino nelle qualificazioni per la finale della sua specialità: il salto in lungo. La campionessa europea indoor in carica non è riuscita a fare meglio di 6,56 metri, salto buono solo per la 13esima posizione che la esclude dalla finale. Dopo gli ottimi risultati dell’ultima Diamond League, Iapichino era una delle atlete più attese ai mondiali di Tokyo, ma evidentemente qualcosa oggi non ha funzionato visto che l’azzurra è abituata a ben altre misure: «A caldo posso dire che la gara si commenta da sola. In questo momento sono un po’ sotto shock, è un incubo, non è stato il Mondiale che volevo» ha dichiarato ai microfoni di Rai Sport subito dopo la gara.

Jacobs in semifinale dei 100 metri

Dopo una lunga attesa in pista, con anche una falsa partenza dell’inglese McCallum (graziato dai giudici), Jacobs esce bene dai blocchi, solitamente il suo punto debole, e poi con una progressione controllata nella parte centrale si assicura la qualificazione. Il cronometro alla fine recita 10.06, miglior tempo stagionale, ma ancora lontano dai fasti di un tempo. «Sono felice di esser ritornato in pista, ma oggi credo di aver sbagliato dal primo all’ultimo passo» ha detto l’azzurro a Rai Sport. Quello in cui ha gareggiato Jacobs oggi è lo stesso impianto nel quale alle Olimpiadi 2021 vinse il primo storico oro italiano nei 100m: «È un’emozione incredibile, mi fa quasi strano vederlo pieno» ha aggiunto.

Dosso vince batteria 100m donne: è semifinale

Poco dopo la delusione per Larissa Iapichino, arriva un’altra soddisfazione azzurra dopo l’argento di Antonella Palmisano nella 35 km di marcia. Zaynab Dosso domina la sesta batteria dei 100 metri piani femminile e chiude davanti a tutte col tempo di 11.10. Al momento è il decimo miglior tempo delle batterie. Semifinali e finali sono in programma domani.

https://twitter.com/atleticaitalia/status/1966818078265671794

Sabbatini e Zenoni in semifinale nei 1500 metri

Guadagnano il pass per la semifinale dei 1500 metri femminili anche Gaia Sabbatini e Marta Zenoni che con i tempi di 4:04.93 e 4:02.77 si classificano, rispettivamente terze e quarta nelle proprie batterie. Scenderanno di nuovo in pista domani per giocarsi l’accesso alla finale. Resta fuori invece, nella stessa specialità, Ludovica Cavalli che è caduta a pochi metri dal traguardo mentre era ancora in lizza per la qualificazione. Nel salto con l’asta maschile, eliminato Matteo Oliveri che si ferma a 5.40, mentre rimane in corsa per l’accesso alla finale Simone Bertelli.

Le finali di oggi

Subito in pista per giocarsi la medaglia ai mondiali di Tokyo 2025 Leonardo Fabbri, il pesista attualmente campione europeo in carica. L’azzurro ha staccato il pass per la finale nella notte italiana, senza però impressionare lanciando il peso a 20,95 metri. Alle 14:30 prevista anche la finale dei 10000 metri femminili dove parteciperanno Elisa Palermo e Nadia Battocletti. La 25enne Battocletti è la vice-campionessa olimpica in carica e spera di ripetere l’impresa di Parigi 2024. Ultima finale del programma quella della staffetta 4x400m mista, dove gli azzurri hanno guadagnato l’accesso grazie al miglior tempo di ripescaggio.

leggi anche