Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
Al BanoMogolMorganMusicaOllyRapRose VillainSuoni e Visioni

Bene Olly, Giorgia e Rose Villain, favolosi i dischi di Tropico e I Ministri. Il ritorno di Morgan e il disastro di Al Bano e Mogol – Le nostre recensioni

28 Settembre 2025 - 15:25 Gabriele Fazio

Ernia – Per soldi e per amore

Da qualche parte, probabilmente nel cestino del suo computer di Ernia, secondo quanto ha raccontato, c’è un disco. Non si sa il titolo, non si conoscono le canzoni o eventuali featuring, possiamo sapere solo quello che lo stesso Ernia ha raccontato: non parlava di lui. Un disco che, secondo quanto abbiamo percepito, era destinato ad imboccare il pubblico con quel solito insapore mangime da classifica. Un disco, immaginiamo, fatto di hit che, come fuochi d’artificio, avrebbero illuminato la classifica FIMI per una manciata di giorni, per poi lasciare nel cielo solo una vaga nuvola di fumo. Per fortuna che c’ha ripensato e l’ha buttato, perché invece questo Per soldi e per amore è un disco davvero valido. Musicalmente c’è una ben ponderata apertura a sonorità pop, il che rende tutto digeribile, ma senza rifugiarsi in armonie sempliciotte, anzi, Ernia sembra ispirato da una forte presa di coscienza, forse guidata dal fatto di essere diventato padre, o forse dal fatto di essere artista vero con una infuocata necessità di esprimersi. E si esprime parecchio, il ragazzo, e senza fare sconti. Politica, guerra, il rapporto con il successo, con la realtà che lo circonda come uomo, come padre, come cittadino e come artista. L’album che ne è venuto fuori non ha alcuna sbavatura, si fa ascoltare con piacere, fa riflettere senza lanciarsi in arzigogolate impennate poetiche ma servendosi della sua verve da rapper d’alta scuola. Ottimo lavoro.