ESTERI
Coronavirus, Johnson & Johnson chiede l’autorizzazione negli Usa: il vaccino monodose efficace al 66%. In Catalogna lockdown meno duro
Il via libera della Fda al vaccino di Johnson & Johnson è atteso entro la fine di febbraio. Nelle prossime settimane attesa la richiesta di autorizzazione anche per l'Europa. In Catalogna si allentano le restrizioni dopo oltre un mese di lockdown
05 Feb 2021 ·
Redazione
India, Rihanna e Greta dalla parte degli agricoltori in rivolta: i loro tweet superano la censura – Il video
Milioni di condivisioni fanno arrivare la causa degli agricoltori in tutto il mondo. I ritratti delle due ragazze, insieme a quello della nipote di Kamala Harris, sono stati bruciati in piazza
04 Feb 2021 ·
Luca Covino
Coronavirus, nuovo studio sui vaccini Pfizer in Israele: una dose protegge al 90%. Prima guida anti-Covid per le Olimpiadi
A differenza di quanto dichiarato da Pfizer e dal capo del piano di vaccinazione israeliano, un nuovo studio sostiene che dopo una prima dose del farmaco di Pfizer potrebbe bastare a proteggere dalla Covid-19. Vanno avanti i preparativi per Tokyo 2020 con il primo playbook sulle norme anti contagio per i partecipanti ai Giochi
04 Feb 2021 ·
Redazione
Vaccinazioni con due dosi diverse «possono migliorare la protezione». Partono i test nel Regno Unito, dopo un mese di prove al buio
Dopo aver portato avanti la strategia della prima dose per tutti, entro giugno il governo britannico potrà fornire i primi risultati di una doppia somministrazione con Pfizer e Oxford. 800 i volontari coinvolti nello studio
04 Feb 2021 ·
Giada Giorgi
Scontri in Turchia, Erdogan schiera i cecchini all’Università del Bosforo. Oltre 150 studenti arrestati: «Hanno voluto umiliarci»
La nomina del rettore pro-Erdogan Melih Bulu il 1° gennaio ha fatto scoppiare le proteste degli studenti e docenti alla prestigiosa Università del Bosforo. Decine di loro sono ancora detenuti. Chiedono la rimozione del rettore ma per Erdogan sono «terroristi»
04 Feb 2021 ·
Riccardo Liberatore
Da «Conte Draghila» al buon rapporto con Merkel: «Per i tedeschi ora Draghi è l’uomo giusto per uscire dalle crisi» – L’intervista
Le politiche espansive, il taglio dei tassi di interesse, e l'ira dei risparmiatori tedeschi. Oggi però sono in molti a Berlino a riconoscere all'ex governatore della Bce che «le sue strategie hanno salvato l'Eurozona», spiega l'ex giornalista del Wall Street Journal Matthew Karnitschnig
04 Feb 2021 ·
Cristin Cappelletti
Articoli di ESTERI più letti