Integrazione
Ultimi Articoli
Il sindaco di Frassilongo: «Agitu Gudeta? Un uragano. Le capre erano la sua vita, ci prenderemo cura di loro» – L’intervista
Con l’amico e primo cittadino del comune trentino Luca Puecher si erano dati appuntamento per il primo giorno del nuovo anno. E, invece, martedì Gudeta è stata uccisa. Una fine atroce per una donna che aveva grandi progetti
30 Dic 2020 ·
Fabio Giuffrida
Omicidio Agitu Gudeta, confessa il collaboratore: violentata prima di ucciderla per uno stipendio non pagato
L’uomo si occupava del pascolo delle capre per l’azienda agricola fondata da Agitu Gudeta. Imprenditrice e simbolo di integrazione in Italia, era fuggita dall’Etiopia nel 2010
30 Dic 2020 ·
Fabio Giuffrida
La pastora etiope simbolo di integrazione in Trentino è stata trovata morta in casa. Denunciò episodi di razzismo
La donna, circa due anni fa, aveva denunciato di aver subito delle minacce a sfondo razziale. L’autore di quelle minacce era poi stato condannato a 9 mesi con l’accusa di lesioni
29 Dic 2020 ·
Redazione
Danni collaterali – Lo stop ai progetti di integrazione basati sullo sport: «Skype non basta. Si vergognano di mostrarci le loro famiglie e non tornano più»
Una partita di calcio, per le comunità più fragili, può significare la fuoriuscita da contesti difficili, spesso violenti. Il Coronavirus ha stoppato il lavoro delle associazioni che svolgono lavori di educazione e reinserimento sociale nei quartieri-ghetto
19 Dic 2020 ·
Felice Florio
L’idea di Aisha Coulibaly che ha dato vita a Mygrants, quando la lotta per l’integrazione passa attraverso lo smartphone – L’intervista
Nata a Foggia, cresciuta a Bologna. Insieme al fidanzato Cris ha creato una piattaforma che ora accompagna oltre 88mila migranti nel loro percorso di formazione
09 Ott 2020 ·
Valerio Berra
«Sono nato in Italia, ma ho dovuto rinunciare alla nazionale perché non avevo la cittadinanza. Ius Soli? È il momento di farsi sentire» – L’intervista
Paolo Barros, 31 anni, ha fondato Neri Italiani, un’associazione che si batte per la riforma della legge sulla cittadinanza. A Open dice: «Il caso Suárez è una vergogna per un Paese civile»
24 Set 2020 ·
Riccardo Liberatore
“Il nostro Paese”, quanto è difficile ottenere la cittadinanza quando vivi in Italia da sempre e sei «straniero per la burocrazia» – Le immagini del film
Tre anni di lavorazione, un percorso che abbraccia tutta la penisola, da nord a sud, e le testimonianze di otto donne straniere «solo per burocrazia»
03 Set 2020 ·
Giulia Marchina
«Affrontiamo il passato coloniale, soprattutto a scuola». Ecco cosa chiedono gli afro-italiani in nome di George Floyd – L’intervista
Selam Tesfai, attivista e membro del comitato per «Non dimenticare Abba», racconta a Open le ferite della comunità afro-discendente italiana e le sfide per un futuro «meticcio, plurale e transfemminista»
10 Giu 2020 ·
Cristin Cappelletti
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sono video in evidenza.