L’Oms arriva su TikTok e raggiunge milioni di visualizzazioni. Ma le fake news restano sul social della Gen Z
It’s corona time. Per stemperare la tensione, per fare qualche battuta, per cercare di combattere la noia da quarantena forzata. Anche il Coronavirus è diventato serbatoio per i meme, soprattutto su TikTok. Nel terzo quadrimestre del 2019 il social network nato in Cina è stata la seconda app più scaricata dopo WhatsApp al mondo. Tra chi scherza sulle paure generate dall’epidemia o mostra dispense che basterebbero per sopravvivere a un’apocalisse nucleare, c’è stato anche chi ha sfruttato l’ondata del coronavirus per pubblicare contenuti poco accurati ma in grado di totalizzare un discreto numero di visualizzazioni. Per questo l’Organizzazione mondiale della sanità ha deciso di iscriversi alla piattaforma per smontare un po’ di fake news.
I dati di TikTok: oltre 6 milioni in Italia
Non esistono dati ufficiali sull’età dei suoi utenti. Si sa che in Italia sono arrivati a 6,4 milioni e che il target di riferimento, stando a un’intervista rilasciata dal content manager per l’Europa Normanno Pisani, è fra i 18 e i 25 anni. Scorrendo i video che compaiono in home page sull’applicazione è chiaro però che questo social è diventato uno dei preferiti per la Generazione Z, la generazione che include chi è nato nella seconda metà degli anni ’90 e la fine degli anni 2000. Se non lo conoscente ancora, c’è sempre la nostra guida per over 25.
I video dell’Oms: consigli e buone pratiche
Due video: entrambi con guide a cosa fare per affrontare questa epidemia. Uno generico e uno più specifico sulla Cina. Il primo, pubblicato il 29 febbraio, ha superato i 20 milioni di visualizzazioni, il secondo invece i 27 milioni. Non poco per un account appena nato. Questi video sono anche tra i primi tre a comparire cercando l’hashtag #coronavirus.
Sulla pagina di questo hashtag TikTok ha inserito anche tutti i link diretti alle fonti ufficiali. Oltre il link dell’Oms ci sono anche quelli nazionali: per l’Italia c’è il ministero della Salute e il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica. Una scelta che TikTok ha fatto dalle prime settimane dell’epidemia.
Sempre fra le prime ricerche dell’hashtag #coronavirus ci sono anche altre organizzazioni impegnate sullo stesso fronte dell’Oms. Aprendo l’hashtag dall’Italia si trovano nelle prime posizioni i video del World economic forum, quelli della Croce rossa italiana e della Federazione internazionale delle società di Croce ossa e Mezzaluna rossa.
Ma il problema fake news resta
Certo quindi il social sta lavorando per dare visibilità alle fonti ufficiali, sia mettendo in evidenza i siti dei ministero della Salute, come fatto da Twitter, promuovendo i contenuti degli account delle organizzazioni ufficiali e verificate. Il problema è che scorrendo i video sotto l’hashtag compaiono ancora interventi di utenti dove di verificato c’è ben poco.
Su Open ne avevamo già parlato, ma un esempio è il video allarmistico di @jingherly, influencer italiana di origini cinesi che a inizio febbraio ha pubblicato una clip da quasi due milioni di visualizzazioni in cui con una mascherina sulla bocca diceva che il virus in Italia si sarebbe diffuso in fretta a causa della coppia di turisti cinesi che era stata ricoverata allo Spallanzani.
@jingherly in questo video, chiedeva poi agli utenti di andare sulle sue stories Instagram su cui avrebbe dato consigli per evitare di prendere il virus. Sempre la stessa influencer si può trovare anche in altri video nelle posizioni più alte dell’hashtag, anche questi con toni allarmistici e con la richiesta di spostarsi sul suo account Instagram per capire come difendersi dal coronavirus.
It’s corona time e #coronaviruschallenge
Più ironici, e meno dannosi, sono i contenuti che si trovano cercando l’audio It’s corona time e #coronaviruschallenge. Qui i toni si fanno più leggeri e si scherza sull’assonanza tra coronavirus e birra Corona, sulle lezioni a distanza offerte dalle scuole per non perdere le lezioni o sul panico da mascherine che si è diffuso assieme al virus.
Il parere degli esperti
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
Leggi anche:
- Coronavirus, regione per regioni i contagi, i guariti, i decessi
- Caos calcio: il ministro propone di recuperare le partite mercoledì e rinviare le semifinali di Coppa Italia
- Coronavirus, nuovo bilancio: 34 morti, 1694 casi, di cui 984 in Lombardia, 83 guariti
- Coronavirus, le immagini della Nasa rivelano un drastico calo dell’inquinamento in Cina
- Coronavirus e Serie A, Marotta guida la “rivolta”. Il duro botta e risposta con la Lega
- Coronavirus, quasi 3mila decessi e oltre 87mila contagi nel mondo. Positivi i primi 3 cechi, erano stati in Italia
- Coronavirus, il sindaco di Nembro ai cittadini: «Anche io positivo»
- Coronavirus, tutte le misure previste dal nuovo decreto
- Coronavirus, il Giappone sconsiglia i viaggi in Italia e Sud Corea
- Coronavirus, tutte le notizie della notte: in Cina sette nuovi casi dall’Italia. In Corea del Sud i contagi superano i 4.800
- Coronavirus, l’analisi: «Se aumenteranno i contagi sarà drammatico. Rischiamo il collasso del sistema sanitario»
- Coronavirus, soffre la Lombardia. Milano pronta a ripartire: cosa succede nel capoluogo?
- Coronavirus, Roberto Burioni: «Non è vero che muoiono solo gli anziani»
- Salgono a 77 i morti in Iran. Il caso in Marocco arrivava da Bergamo: in isolamento passeggeri e personale di bordo
- Che fine ha fatto Razzi? Su TiktTok c’è la risposta sull’ex senatore, tra cravatte e pollerie