Subito dopo il voto di fiducia al Senato, il premier Mario Draghi è salito al Quirinale per incontrare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Durante l’incontro interlocutorio tra il premier e il Capo dello Stato, durato poco meno di un’ora, Draghi non si è dimesso, ed è poi tornato a palazzo Chigi. In seguito, il premier ha convocato per le 18.15 un Consiglio dei ministri. Durante la riunione il premier spiegherà la propria linea ai ministri che fanno parte della maggioranza di governo.
I partiti in pressing per il bis
Nel frattempo, attorno a palazzo Chigi si stanno delineando gli schieramenti di chi vuole andare a voltare e di chi, fino all’ultimo, proverà a convincere il premier a concedere un bis (che si chiami “bis” oppure no) che lui ha promesso di non voler fare. A chiedere che Draghi si ripresenti in Aula per prendere una nuova fiducia è Enrico Letta, il segretario del Pd: “Venga in aula e indichi un percorso chiaro per i nove mesi che rimangono di legislatura, la prossima settimana”. I dem indicano persino il giorno, mercoledì, in occasione dell’anniversario dell’attentato di via D’Amelio: “Sarà decisivo quello che dirà Draghi”, ribadisce Letta.
Una posizione per una volta non troppo dissimile da quella di Matteo Renzi. Nell’atteso intervento in aula e poi ai margine, l’ex premier ha auspicato che Draghi si presenti alle camere per un bis: “Fossi in lui farei una cesura seria e farei un Draghi bis, alle sue condizioni, come vuole lui: con gli stessi ministri, con un rimpasto politico, tecnico, decida lui”. Da segnalare anche il leghista Giancarlo Giorgetti, che si lascia andare ad un lapidario “Governo finito? No, ci sono sempre i tempi supplementari”.
Nel frattempo, le attività del governo non si sono interrotte. Il governo ha convocato a palazzo Chigi per il 21 luglio alcune associazioni datoriali sul decreto di fine luglio. Per il governo, dicono fonti imprenditoriali e di maggioranza, saranno presenti lo stesso Draghi, Franco, Giorgetti, Orlando, Brunetta e Patuanelli. Che sia la prova che il premier resta al suo posto?
Leggi anche:
- La linea di Renzi: «I ministri 5 Stelle si dimettano. Sorpassato il limite di decenza e dignità» – Il video
- Crisi di governo, Grillo si schiera con l’ex premier: «Beppe è con Conte. Il Movimento 5 Stelle sta facendo il Movimento 5 Stelle»
- «Draghi, ancora qua?»: i migliori meme sulla crisi di governo – La gallery
- M5s, l’ironia del compagno di Dadone sulla crisi: fa un fotomontaggio della ministra che contesta Draghi
- Draghi si dimette: «È venuto meno il patto di fiducia su cui si reggeva il governo» – Il testo del discorso ai ministri
- Crisi di governo, Renzi approva le dimissioni: «Ha fatto bene. Ora lavoriamo per un Draghi-Bis»
- Dimissioni Draghi, il Pd: «Crisi gravissima». Letta: «Abbiamo 5 giorni per lavorare alla fiducia»
- La Lega spinge verso il voto: «Nessuna paura, Draghi vittima dei ricatti m5s»
- Draghi, Ipf sulle dimissioni: «Serve un chiaro segnale dal Parlamento». Di Maio: «Esito non scontato»
- Cacciari: «Mattarella non ci porterà mai al voto. Ci vuole un nuovo partito e un altro leader di sinistra»
- Cosa farà Mattarella dopo le dimissioni di Draghi: le camere da sciogliere, il voto anticipato e un discorso agli italiani
- Crisi di governo, Bce e mercati in allarme per la possibile caduta di Draghi
- Cade tutto? Con lo strappo M5s Mattarella scioglie le Camere. Voto a ottobre con governo tecnico
- Cioffi (M5s): «Non abbiamo aperto noi la crisi, votiamo solo contro la fiducia ad un provvedimento» – Il video
- Berlusconi mette all’angolo il M5s: «Hanno voltato le spalle agli italiani. Attendiamo la decisione di Draghi e Mattarella. Voto anticipato? Non ci preoccupa»
- Letta: «Prendiamo atto della decisione del M5s. Improbabile una maggioranza senza di loro»