Ultime notizie Chiara PoggiDonald TrumpEurovision Song ContestGazaPapa Leone XIV
ATTUALITÀBambiniGazaKievLazioMedio OrientePapa Leone XIVRomaUcrainaVaticanoVideoVolodymyr Zelensky

Papa Leone XIV commosso all’insediamento, oltre 150mila a San Pietro. L’appello per Kiev, la denuncia su Gaza: «Bambini ridotti alla fame»

18 Maggio 2025 - 09:19 Ygnazia Cigna
Insediamento di papa Leone XIV
Insediamento di papa Leone XIV
Il pensiero del pontefice per le guerre nel mondo nel giorno del suo insediamento a San Pietro

Si è celebrata oggi, 18 maggio, la solenne messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. Originario di Chicago e membro dell’Ordine di Sant’Agostino, è il primo pontefice statunitense nella storia della Chiesa cattolica. La cerimonia, iniziata alle ore 10, segna ufficialmente l’inizio del suo ministero petrino e prevede i riti tradizionali dell’imposizione del pallio e dell’anello del pescatore che suggella il suo mandato di «pastore e vescovo delle anime». È una Roma blindata quella che ha accolto le 156 delegazioni internazionali arrivate da tutto il mondo. Il nuovo Papa ha già tracciato le linee guida del suo pontificato, mettendo al centro missione, sinodalità e giustizia sociale. Nell’omelia ha richiamato la necessità, in un mondo segnato da odio e violenza, che la Chiesa apra le braccia a tutti. Al termine della cerimonia, ha lanciato un accorato appello contro le guerre in corso, citando in particolare il Myanmar, l’Ucraina «martoriata» e Gaza, dove «bambini, anziani e sopravvissuti sono ridotti alla fame». La diretta dell’evento.

18 Maggio 2025 - 13:30

Sviluppi geopolitici dopo la cerimonia

Conclusa la messa di inizio pontificato, l’agenda di Papa Leone XIV si apre già a importanti appuntamenti internazionali. Il Pontefice riceverà oggi in udienza il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in Vaticano, come confermato dal bollettino della Santa Sede. In programma, tra oggi e domani, anche altre udienze con i rappresentanti delle delegazioni estere presenti all’insediamento. Non è escluso che tra questi incontri possa rientrare anche il vicepresidente statunitense JD Vance, con cui si era ipotizzato inizialmente un vertice a tre insieme a Zelensky, al momento non confermato. Intanto, tra le altre figure istituzionali presenti a Roma, il presidente polacco Andrzej Duda e la moglie hanno reso omaggio alla tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove si è recato anche il vicepresidente cubano Salvador Valdés Mesa. Sempre in Vaticano, a margine della cerimonia, la premier Meloni ha incontrato il presidente israeliano Isaac Herzog.

18 Maggio 2025 - 12:30

Il deflusso dei fedeli e il saluto del Papa alle delegazioni

Il lento e ordinato deflusso dei fedeli è cominciato a Piazza San Pietro al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV. La sala operativa della questura di Roma è impegnata nella gestione dei flussi, fornendo indicazioni logistiche per agevolare il rientro dei presenti.

Al termine della celebrazione, Papa Leone XIV si è intrattenuto sul sagrato per salutare le delegazioni ufficiali presenti alla cerimonia di insediamento. La prima a essere accolta è stata quella italiana, guidata dal presidente Mattarella. Subito dopo, il pontefice ha stretto la mano alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana. A seguire, le delegazioni internazionali.

18 Maggio 2025 - 12:11

Papa Leone XIV riceverà Zelensky

Papa Leone XIV riceverà in udienza il presidente ucraino Zelensky. A renderlo noto è il bollettino ufficiale della Santa Sede, che conferma l’incontro tra il Pontefice e il capo di Stato, in un momento segnato dal rinnovato appello del Papa per una pace giusta e duratura in Ucraina.

Questa mattina, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza la presidente della Repubblica del Perù, Dina Ercilia Boluarte Zegarra. L’incontro, reso noto ora attraverso il bollettino della Santa Sede, si è svolto in forma privata, confermando l’attenzione del nuovo Pontefice verso i rapporti internazionali e il dialogo con i leader del continente latinoamericano.

18 Maggio 2025 - 12:00

L'appello del Papa contro le guerre nel mondo

Papa Leone XIV ha rivolto un pensiero commosso ai popoli colpiti dalle guerre nel mondo. «Non possiamo dimenticare fratelli e sorelle che soffrono a causa delle guerre», ha detto, ricordando in particolare Gaza, dove «bambini, anziani e sopravvissuti sono ridotti alla fame», il Myanmar, dove «nuove ostilità hanno spezzato vite innocenti», e l’Ucraina «martoriata», che attende «finalmente negoziati per una pace giusta e duratura».

18 Maggio 2025 - 11:30

Aumenta l'afflusso dei fedeli a San Pietro, almeno 150mila

Secondo quanto riferito dalla Sala Stampa vaticana, sono circa 150mila i fedeli presenti a Piazza San Pietro per la messa di insediamento di Papa Leone XIV. Le autorità competenti segnalano un afflusso in costante crescita, con la folla che continua ad aumentare mentre proseguono i riti della cerimonia. L’intera area circostante la basilica è gremita, segno della grande partecipazione e dell’attesa che accompagna l’inizio del nuovo pontificato.

18 Maggio 2025 - 11:00

L'omelia del Papa

Il Papa ha pronunciato la sua omelia, rivolgendo ai fedeli un forte appello all’unità, alla fraternità e alla carità. Ha ricordato che «questa è l’ora dell’amore» e ha invitato la Chiesa a essere un segno concreto di comunione in un «mondo ferito da odio, violenza e paura del diverso». L’ovazione in piazza è esplosa quando ha pronunciato la parola «pace».

18 Maggio 2025 - 10:58

Il rito di imposizione del Pallio e la consegna dell'anello: la commozione di Prevost

Dopo la lettura del Vangelo, sono iniziati i riti specifici che sanciscono l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV: l’imposizione del Pallio e la consegna dell’Anello del Pescatore. La folla ha fatto un lungo applauso al pontefice, che si è commosso. Robert Francis Prevost ha fissato più volte l’anello, quasi come se volesse interiorizzarne il significato profondo. Rivolgendo poi lo sguardo verso il cielo, il Pontefice ha espresso con questo gesto la sua intensa preghiera e il senso di responsabilità che lo accompagna.

18 Maggio 2025 - 10:55

Le lingue usate dal Pontefice per la messa

Durante la liturgia della messa, le letture sono state pronunciate in spagnolo e in inglese, le lingue più diffuse al mondo e anche quelle preferite dal Pontefice. Il Vangelo, invece, è stato cantato in latino e in greco.

18 Maggio 2025 - 10:45

4mila concelebranti. Su San Pietro flotta di droni

Sono oltre 4mila i concelebranti presenti alla messa. Sul sagrato della basilica si trovano circa 200 cardinali e 750 tra vescovi e sacerdoti. Altri 3mila sacerdoti concelebranti sono disposti nel primo settore della piazza, sulla sinistra guardando la basilica. Inoltre, circa 400 diaconi e sacerdoti concelebranti sono presenti a Piazza San Pietro per distribuire la comunione durante la celebrazione. Nel frattempo, una flotta di droni della polizia sta garantendo al personale della Questura di Roma una visuale completa dall’alto di tutta l’area vaticana. Grazie a questa tecnologia, il dispositivo di sicurezza monitora in tempo reale il costante e graduale afflusso di fedeli e delegazioni, coordinando gli spazi intorno a Piazza San Pietro.

18 Maggio 2025 - 10:30

Il rito della benedizione e dell'aspersione dell'acqua

Si è tenuta la processione dalla basilica di San Pietro, dove è in corso la messa solenne. Il pontefice, dopo essere stato accolto da un lungo applauso dei fedeli, ha compito il rito della benedizione e dell’aspersione dell’acqua. Sull’altare di Piazza San Pietro è esposta l’icona mariana della Madonna del Buon Consiglio, particolarmente cara a Papa Prevost, che nei giorni scorsi si era recato a Genazzano per una preghiera davanti a questa immagine. Sul portale della basilica, invece, spicca un arazzo raffigurante il Vangelo della pesca miracolosa, simbolo dell’invito di Cristo a Pietro e agli apostoli a diventare «pescatori di uomini».

18 Maggio 2025 - 10:00

Inizia il rito di insediamento di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV si trova ora nella Basilica di San Pietro: dalla tomba di San Pietro hanno avuto inizio i riti della messa di insediamento. A breve inizierà la processione verso Piazza San Pietro, dove si svolgerà la celebrazione principale.

18 Maggio 2025 - 09:50

Le delegazioni internazionali

Le autorità internazionali stanno prendendo posto in piazza San Pietro. Tra questi, ci sono già il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, entrambi arrivati con distinti cortei di auto blindate. Presente anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Al suo arrivo in Piazza San Pietro, Zelensky ha salutato Mattarella e abbracciato Meloni. Il leader ucraino ha poi salutato con una stretta di mano Mattarella e gli altri membri della delegazione italiana, tra cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

18 Maggio 2025 - 09:35

Arrivano Mattarella e Meloni

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato in Piazza San Pietro per assistere alla messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV. Accanto a lui, la figlia Laura Mattarella. Tra i primi ad arrivare, la premier Giorgia Meloni con il sottosegretario Alfredo Mantovano. Tra le delegazioni presenti anche quella della comunità ebraica, con 15 rappresentanti, tra cui il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, destinatario nelle scorse settimane di una lettera da parte del pontefice subito dopo l’elezione. Presenti inoltre 38 delegazioni ecumeniche.

 

18 Maggio 2025 - 09:05

Il saluto ai fedeli in papamobile

Alle ore 9, il Pontefice ha attraversato i vari settori della piazza a bordo della papamobile, un multivan elettrico, salutando i presenti prima dell’inizio della celebrazione prevista per le ore 10 . «Viva il Papa», grida la folla. Sin dalle prime luci dell’alba, decine di migliaia di pellegrini stanno affluendo verso l’area vaticana per partecipare alla messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV. Alle ore 6, la Questura ha aperto tutti i varchi di pre-filtraggio, consentendo l’accesso ai fedeli già presenti nelle prime ore del mattino. Attualmente, oltre 10mila persone hanno già preso posto all’interno di Piazza San Pietro, mentre continuano ad arrivare le delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo. A tre ore dall’inizio della cerimonia, i posti a sedere a piazza San Pietro sono terminati. «È una persona buona. Ci aspettiamo che porti più pace e lavori per far finire le guerre», dichiara un fedele tra la folla. C’è chi si spinge ancora più in là con le aspettative: «È molto differente da Bergoglio, più di polso. Potrà contrastare le persone potenti come Trump e Putin».

leggi anche