I Simpson non hanno predetto l’omicidio di Charlie Kirk


Il 10 settembre 2025, Charlie Kirk, attivista politico statunitense e co-fondatore di Turning Point USA, è stato assassinato mentre parlava a un evento universitario nello Utah. La sua morte ha dato vita ad un’ondata di disinformazione che ha invaso i social. Tra speculazioni su chi fosse il colpevole, accuse infondate e messaggi commemorativi inesistenti, sui social sono apparsi anche video che mostravano come un episodio dei Simpson avesse predetto la tragedia. Una verifica delle fonti rivela che il video non ha alcun fondamento nella serie animata e mostra chiari segni di manipolazione digitale.
Per chi ha fretta
- Non esistono episodi dei Simpson in cui un personaggio chiamato “Charles” tiene un discorso in un’università di Springfield.
- Le immagini del video mostrano stili grafici diversi, incongruenti con il tipico stile uniforme della serie.
- In molte scene i personaggi hanno cinque dita, mentre nei Simpson ne hanno sempre quattro.
- Il nome, abbigliamento e posizione del personaggio cambiano all’interno dello stesso video, incongruenze che dimostrano un chiaro montaggio artificiale.
Analisi
Il video virale altro non è che un deepfake. Gli autori hanno sfruttato la notorietà della serie I Simpson, con le varie leggende sulla capacità della serie di predire il futuro, e la recente tragedia di Charlie Kirk per generare contenuti sensazionalistici e ottenere condivisioni sui social. Non esiste alcuna fonte ufficiale o elenco di episodi che riporti scene simili. Consultando la lista completa degli episodi de I Simpson, non risulta alcun episodio in cui un personaggio chiamato “Charles” o “Charlie Kirk” tenga un discorso in un’università.

Incongruenze visive
Il video presenta molteplici incongruenze visive, prima fra tutte lo stile del cartone che sembra variare ad ogni ripresa.

La seconda incongruenza, facilmente riconoscibile dagli amanti della serie, è la presenza di cinque dita sulla mano del personaggio principale. I personaggi dei Simpson hanno solitamente solo quattro dita.

Inoltre, i vestiti del personaggio principale cambiano tra le scene, prima questi è visto indossare una camicia a maniche lunghe, poco dopo, una maglietta a maniche corte.

Incongruenze narrative
Il video mostra discrepanze evidenti anche nell’audio e nei nomi dei personaggi: all’inizio il protagonista viene chiamato “Charles”, mentre nella scena finale la TV di Homer dice “Charlie Kirk”.

Inoltre, l’audio descrive un auditorium, ma le immagini mostrano prima uno spazio aperto e poi un auditorium, un chiaro errore di montaggio digitale.

Conclusione
L’analisi dimostra che il video che sostiene che I Simpson avessero predetto l’assassinio di Charlie Kirk è un falso. Nessun episodio della serie mostra scene simili, e le incongruenze audio-visive evidenziano un chiaro uso dell’Intelligenza Artificiale per generare il contenuto.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta