Ricerca scientifica
Per saperne di più
Link utili
- Ministero della Salute – Informazioni sul Coronavirus in Italia
- Ministero della Salute – Coronavirus: la situazione in Italia
- Ministero della Salute – I numeri verdi regionali
- Ministero della Salute – FAQ Nuovo Coronavirus COVID-19
- Istituto superiore di sanità – Informazioni e linee guida sul Coronavirus
- OMS – Coronavirus: la mappa del contagio in diretta Live
- OMS – I report sulla diffusione del Coronavirus nel mondo
- OMS – L’emergenza Coronavirus nel mondo
- OMS – Domande&Risposte sul Coronavirus
- OMS – Misure di protezione di base contro il nuovo Coronavirus
Temi correlati
Ultimi Articoli
Un’altra bellissima medaglia fuori dall’Olimpiade: va all’italiana Buonanno per gli studi sulle onde gravitazionali
Il riconoscimento è stato assegnato ad Alessandra Buonanno dal Centro internazionale di Fisica teorica Abdus Salam (Ictp). È la seconda donna in assoluto a riceverlo
09 Ago 2021 ·
Redazione
La suddivisione dell’Italia in fasce colorate a novembre «ha evitato 25.000 ricoveri per Covid» – Lo studio
Senza la suddivisione in zone diversificate, i pazienti ospedalizzati per Covid sarebbero stati quasi 70.000, nel solo mese di novembre. Le misure introdotte hanno permesso di ridurre la trasmissibilità del virus e l'incidenza dei contagi
02 Ago 2021 ·
Maria Pia Mazza
Sfuma la stabilizzazione dei precari Cnr: il decreto silura 350 ricercatori. «Una doccia fredda» – Le interviste
Con l'ultima legge di bilancio dovevano essere stabilizzati circa 400 ricercatori del Cnr. I soldi sono meno di quanto ci si aspettava: solo 50 avranno un contratto
29 Lug 2021 ·
Valerio Berra
«Lo hanno ucciso»: le teorie del complotto su Giuseppe De Donno morto
A poche ore dalla scomparsa dell'ex primario dell'ospedale di Mantova che pubblicizzava la cura del plasma iperimmune, montano le teorie della cospirazione. Cosa hanno scoperto le ricerche sul plasma iperimmune contro la Covid-19
28 Lug 2021 ·
Alessandro D’Amato
Quanti sono davvero i No Vax in Italia? Meno di quanti pensiamo: i dati dell’Università di Milano
Da dicembre a oggi, il numero di scettici è in continua riduzione: la discrepanza tra i risultati dello studio milanese e gli articoli di giornale risiede nell'errore di considerare no vax chi è solamente contrario all'obbligo vaccinale
17 Lug 2021 ·
Redazione
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.