Elon Musk è il primo al mondo con un patrimonio di 500 miliardi di dollari: che cosa lo ha aiutato e quanto ancora più ricco può diventare


Elon Musk è da tempo l’uomo più ricco del mondo, ma nella serata italiana del 1° ottobre (le 15.30 sulla costa est degli Stati Uniti) ha anche raggiunto un nuovo primato, diventando la prima persona al mondo ad avere un patrimonio netto di 500 miliardi di dollari. Il dato arriva dal Real-Time Billionaires tracker di Forbes, che in tempo reale quantifica la ricchezza dei più ricchi al mondo. Musk ha raggiunto questo traguardo storico a meno di un anno da quando, nel dicembre 2024, era stato il primo a raggiungere i 400 miliardi. Per quel che vale, l’incremento patrimoniale fatto segnare ieri permette a Musk di distanziare di ben 150 miliardi di dollari il secondo nella classifica dei paperoni, il fondatore di Oracle Larry Ellison, che a settembre gli aveva soffiato il posto da capolista.
La crescita di Tesla
Il merito del nuovo stato patrimoniale di Musk si deve soprattutto alla crescita dell’azienda Tesla, che nella giornata di ieri ha visto le proprie azioni salire del 4%, aggiungendo ben 9,3 miliardi di dollari al patrimonio del suo amministratore delegato. La crescita di Tesla in borsa è la diretta conseguenza del periodo favorevole che l’azienda sta attraversando a livello commerciale. Nell’ultimo trimestre, la casa automobilistica ha fatto segnare un rialzo delle vendite del 7,4% rispetto all’anno precedente, consegnando la cifra record di 497.099 auto in tutto il mondo. Dietro a questa crescita, secondo molti osservatori, potrebbe celarsi la scelta di Musk di mollare la presa sugli incarichi governativi (in particolare sul suo ruolo presso il Dipartimento dell’efficienza governativa degli Usa) e dedicarsi totalmente alle proprie imprese, che nei mesi di impegno politico avevano subito un contraccolpo.
Le altre fortune di Elon Musk
Oltre a possedere circa il 12% delle azioni di Tesla, Musk, come è noto, detiene quote e partecipazioni in altre società ad alta capitalizzazione. La compagnia spaziale SpaceX, per esempio, è oggi valutata 400 miliardi di dollari in base a un’offerta privata di agosto, in aumento rispetto ai 350 miliardi del dicembre scorso. Di SpaceX Musk detiene circa il 42% , pari a 168 miliardi di dollari. Nel tesoretto dell’imprenditore c’è poi xAI Holdings, nata a marzo dall’unione della sua nuova società di intelligenza artificiale, xAI, con la piattaforma social acquistata nel 2022, X (ex Twitter): la società combinata è valutata in 113 miliardi di dollari. Sessanta di questi sono proprio nelle mani di Musk, che possiede circa il 53% della holding.
Elon Musk in corsa per il trilione
Musk ha chiuso la giornata con un patrimonio stimato di 499,1 miliardi di dollari, ma ormai è chiaro che le cifre che può raggiungere sono molto più alte. D’altronde è già a metà strada per diventare il primo uomo a possedere un trilione di dollari, cioè mille miliardi. Secondo Forbes, se il patrimonio di Musk dovesse continuare a crescere con questo ritmo, il traguardo a tredici cifre potrebbe essere raggiunto già nel 2033.