Sinner, Musetti, Bolelli e Vavassori: orario, partite e possibili scenari di qualificazione degli italiani alle Atp Finals 2025

Le Nitto ATP Finals rappresentano il culmine della stagione tennistica: solo i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di doppio accedono al torneo dei Maestri. Le gare si disputeranno a Torino, presso l’Inalpi Arena, dal 9 al 16 novembre. Questa sarà la quinta edizione consecutiva che si svolge a Torino, con l’assegnazione della gara all’Italia garantita fino al 2030. L’edizione 2025 sarà la più ricca di sempre, con un montepremi totale record di 15,5 milioni di dollari.
Indice
- Chi si è qualificato
- Jannik Sinner, il favorito di casa
- Calendario, formato e sedi delle At Finals 2025
- Ruoli, strategie e possibili scenari di qualificazione
- Come seguire le ATP Finals

Chi si è qualificato
Con la Race to Turin chiusa l’8 novembre 2025, il quadro dei partecipanti è definitivo. In prima fila ci sono Jannik Sinner, il favorito di casa e Lorenzo Musetti, protagonista di una stagione in crescita che lo ha portato al n. 6 del mondo, entra grazie al ritiro di Novak Djokovic, dopo aver perso la finale ad Atene. Accanto a loro, sono già certi della qualificazione anche Carlos Alcaraz, Alexander Zverev, Taylor Fritz, Ben Shelton e Alex de Minaur, mentre Felix Auger-Aliassime ha conquistato l’ottavo posto con i punti delle ultime settimane. Il sorteggio dei gironi, effettuato il 6 novembre, ha composto: Gruppo Jimmy Connors (Alcaraz n.1, Musetti sostituto di Djokovic n.4, Fritz n.6, de Minaur n.7); Gruppo Bjorn Borg (Sinner n.2, Zverev n.3, Shelton n.5, Auger-Aliassime n.8). Si tratta della prima volta con due italiani nel singolare: Sinner e Musetti.

Nel doppio, il duo italiano composto da Simone Bolelli e Andrea Vavassori ha confermato la qualificazione come n. 7 della Race, dopo una stagione con 4 titoli ATP (Adelaide, Rotterdam, Amburgo, Washington) e finale Slam, forte di un’annata solida nei Masters 1000 e negli Slam. I gironi doppio, sorteggiati il 6 novembre, sono: Gruppo Peter Fleming (Cash/Glasspool n.1, Granollers/Zeballos n.3, Krawietz/Puetz n.6, Bolelli/Vavassori n.7); Gruppo John McEnroe (Heliovaara/Patten n.2, Arevalo/Pavic n.4, Salisbury/Skupski n.5, Harrison/King n.8).
Ti potrebbe interessare
Jannik Sinner, il favorito di casa
Sinner, che quest’anno ha collezionato due titoli Slam, Australian Open e Wimbledon, record stagionale di 53 vittorie e 6 sconfitte torna con l’obiettivo di difendere il titolo del 2024. Il campione italiano è attualmente n. 1 del mondo, davanti a Carlos Alcaraz, ma le Finals decideranno la lotta per il year-end n. 1 del ranking mondiale.

Calendario, formato e sedi delle At Finals 2025
Le ATP Finals 2025 si disputeranno da domenica 9 a domenica 16 novembre al Pala Alpitour di Torino, con sessioni diurne e serali.
Il formato resta invariato:
- due gironi da quattro giocatori ciascuno
- i primi due classificati di ogni gruppo accedono alle semifinali
- le finali del singolare e del doppio si giocano domenica 16 novembre.
l torneo sarà accompagnato da eventi collaterali nel Fan Village e iniziative promosse dalla FITP e dal Comune di Torino per celebrare il tennis italiano.
Singolare – Fase a Gironi
Gruppo Jimmy Connors (Alcaraz, Musetti, Fritz, de Minaur):
- Domenica 9 novembre (serale): de Minaur vs. Alcaraz (7-6, 6-2).
- Lunedì 10 novembre (diurna): Musetti vs. Fritz (3-6, 4-6);
- Martedì 11 novembre (diurna): Alcaraz vs. Fritz (6-7, 7-5, 6-3); (serale): Musetti vs. de Minaur (7-5, 3-6, 7-5).
- Giovedì’ 13 novembre (sessione diurna): Fritz vs. de Minaur; (serale): Alcaraz vs. Musetti.
Gruppo Bjorn Borg (Sinner, Zverev, Shelton, Auger-Aliassime):
- Domenica 9 novembre (diurna): Zverev vs. Shelton (6-3, 7-6)
- Lunedì 10 novembre (serale): Sinner vs. Auger-Aliassime (7-5, 6-1).
- Mercoledì 12 novembre (diurna): Sinner vs. Zverev; (serale): Shelton vs. Auger-Aliassime.
- Giovedì 13 novembre (diurna): Sinner vs. Shelton; (serale): Zverev vs. Auger-Aliassime.
Doppio – Fase a Gironi
Gruppo Peter Fleming (Cash/Glasspool, Granollers/Zeballos, Krawietz/Puetz, Bolelli/Vavassori):
- Domenica 9 novembre (dopo singolare diurno): Granollers/Zeballos vs. Krawietz/Puetz (6-4, 4-6, 10-6); (serale, dopo singolare): Cash/Glasspool vs. Bolelli/Vavassori (5-7, 3-6).
- Martedì 11 novembre (diurna): Bolelli/Vavassori vs. Granollers/Zeballos (7-6, 6-4); (serale): Cash/Glasspool vs. Krawietz/Puetz (7-6, 6-2).
- Giovedì 13 novembre (diurna): Cash/Glasspool vs. Granollers/Zeballos; (serale): Krawietz/Puetz vs. Bolelli/Vavassori.
Gruppo John McEnroe (Heliovaara/Patten, Arevalo/Pavic, Salisbury/Skupski, Harrison/King):
- Lunedì 10 novembre (dopo singolare diurno): Arevalo/Pavic vs. Salisbury/Skupski (3-6, 6-7); (serale, dopo singolare): Heliovaara/Patten vs. Harrison/King (6-4, 6-4).
- Mercoledì 12 novembre (diurna): Heliovaara/Patten vs. Salisbury/Skupsk ; (serale): Arevalo/Pavic vs. Harrison/King.
- Giovedì 13 novembre (diurna): Heliovaara/Patten vs. Arevalo/Pavic; (serale): Salisbury/Skupski vs. Harrison/King.
Ruoli, strategie e possibili scenari di qualificazione
Nei gironi, ogni giocatore affronterà tre partite: le vittorie contano più della differenza set o game, quindi la gestione dell’energia e la tattica saranno decisive. Il torneo assegna: 1.500 punti al vincitore, se imbattuto; 1.100 al finalista; 700 ai semifinalisti; 200–400 punti per ogni vittoria nella fase a gruppi. Per Sinner, l’obiettivo è il titolo e la riconquista del n.1 mondiale attualmente deve vincere il torneo da imbattuto per superare Alcaraz nella Race, che guida con un vantaggio di circa 1.050 punti; ha iniziato sconfiggendo Auger-Aliassime 7-5, 6-1 nel Gruppo Björn Borg. Per Musetti, il cammino è stato altalenante: sconfitta all’esordio contro Fritz 3-6, 4-6, ma rimonta vincente contro de Minaur 7-5, 3-6, 7-5, tenendo vive le speranze di semifinale (+700 punti) che significherebbe ingresso stabile nella top 10 ATP e un sogno italiano con Sinner. Per Auger-Aliassime, l’indoor resta un vantaggio ma la sconfitta netta contro Sinner complica la strada verso il podio. Nel doppio invece, gli italiani Bolelli e Vavassori hanno già blindato la semifinale nel Girone Peter Fleming con due vittorie convincenti: 7-5, 6-3 sui n.1 al mondo Cash/Glasspool e 7-6(4), 6-4 su Granollers/Zeballos puntando ad essere prima coppia italiana a superare i gironi alle Finals.
Come seguire le ATP Finals
Le ATP Finals 2025 di Torino saranno trasmesse in esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW, con copertura integrale di tutti i match del singolare e del doppio. Sarà inoltre possibile seguire le partite in chiaro su SuperTennis TV, Rai 2 e RaiPlay mentre la piattaforma ufficiale ATP Tennis TV offrirà la diretta streaming internazionale in alta definizione. Il draw completo, aggiornato con l’8° singolarista e il ritiro, è disponibile su atptour.com dal 9 novembre.
