Libri
Ultimi Articoli
Le 6 frasi per capire il libro di Greta Thunberg contro il cambiamento climatico
Attorno alla figura dell'attivista svedese, diventata icona globale dell'ambientalismo giovanile, continuano a girare esagerazioni e falsità. Il libro risponde ad alcune domande riguardo al suo rapporto con i genitori e all'origine della sua conversione ambientalista. Ma solleva altri interrogativi, più importanti, sfidando il lettore ad assumersi le proprie responsabilità verso il pianeta che ci ospita
12 Apr 2019 ·
Riccardo Liberatore
«Lega razzista, xenofoba e violenta», polemiche per un libro di testo universitario a Bologna
La Lega identificata in «una formazione di estrema destra, con tratti razzisti, xenofobi, politicamente e socialmente violenti». L'interrogazione regionale presentata dal Carroccio: «Le facoltà non siano luoghi di propaganda politica»
10 Apr 2019 ·
Redazione
Bussole | Tre libri per navigare una parola: ‘Nemesi’
«Nemesi» è tra le parole più cercate in Italia su Google, ma la definizione del web non basta. Open è andata alla libreria «Gogol&Company» di Milano e ha chiesto ai librai Carlo e Marta tre titoli per esplorare il tema.
23 Mar 2019 ·
Henry Albert e Giada Ferraglioni
«Il medioevo in Parlamento» sulla scienza, raccontato da Elena Fattori
Abbiamo letto in anteprima il libro della senatrice del M5S Elena Fattori sulle posizioni antiscientifiche nella scorsa legislatura. Le pressioni di Conte pro-Stamina, le campagne d'odio per chi difende le sperimentazioni dei farmaci sui topi, Grillo che ha sempre ragione sui vaccini e gli avvocati che guadagnavano con le famiglie dei «danneggiati da vaccino»
19 Mar 2019 ·
Alessandro Parodi
Bussole | Tre libri per navigare una parola: ‘Stereotipo’
«Stereotipo» è tra le parole più cercate in Italia su Google, ma la definizione del web non basta. Open è andata alla libreria Verso di Milano e ha chiesto ad Alessandro Beretta tre titoli che esplorano il tema.
05 Mar 2019 ·
Henry Albert e Giada Ferraglioni
Il «complottismo» creativo di Philip K. Dick
Il 2 marzo 1982 moriva a 54 anni una delle principali icone della fantascienza, lo scrittore americano Philip K. Dick. Se fosse vivo oggi a 91 anni avrebbe potuto vedere come la sua opera ha saputo ispirare non solo la scienza e la letteratura, ma anche il cinema
02 Mar 2019 ·
Juanne Pili
Che cos’è il «Green book», la guida che aiutò gli afroamericani a viaggiare nell’America segregazionista
Fino a metà degli anni Sessanta, la guida «The Negro Motorist Green Book» aiutava gli afroamericani a viaggiare sicuri negli Stati Uniti d'America. Tutte le versioni si concludevano con un auspicio: «Verrà il giorno nel prossimo futuro in cui questa guida non dovrà essere pubblicata»
25 Feb 2019 ·
Maria Pia Mazza
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.