Contrastare la povertà, sostenendo le iniziative locali e i progetti capaci di riattivare l’economia territoriale. Con questa idea Fondazione Cariplo ha deciso di lanciare un nuovo progetto di finanziamento, in collaborazione con le fondazioni di comunità. Ciascuna di queste istituirà un Fondo povertà che potrà essere implementato con proprie risorse e con donazioni raccolte dal territorio, coinvolgendo la comunità di riferimento. Tali Fondi saranno utilizzati per far fronte a necessità e urgenze del territorio sostenendo reti già esistenti e per attivare collaborazioni in modo da affrontare il problema povertà in modo integrato e coordinato, evitando sovrapposizioni.
Durante la prima ondata di pandemia da Coronavirus, l’innesco di fondi locali generò risorse per oltre 60 milioni di euro utilizzati per le necessità impellenti in quelle settimane. Ora l’emergenza riguarda direttamente persone e famiglie in difficoltà, e Fondazione Cariplo propone alle comunità locali di lavorare nuovamente insieme. Questa iniziativa si unisce a quelle già attive: il progetto Qu.Bì per il contrasto alla povertà di 20 mila minori a Milano, l’iniziativa Doniamo Energia realizzata in collaborazione con A2A, e il progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa realizzato con l’impresa sociale Con i Bambini e le altre Fondazioni di Origine Bancaria, oggi Fondazione Cariplo.
Per l’attivazione di questa nuova iniziativa, la Fondazione si è impegnata a mettere a disposizione, complessivamente, 1.300.000 euro, a cui si aggiungono 300.000 euro di Fondazione Peppino Vismara. «Contrastare la povertà è una priorità attorno alla quale dobbiamo unire le forze per costruire le condizioni del nostro futuro», ha spiegato il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti.
Leggi anche:
- Organizzano una mega festa a base di alcool e droga alle porte di Milano: sanzionati in 63. All’ingresso, il tampone anti-Covid
- Danni collaterali – Il virus e il sogno spezzato degli studenti che lasciano le grandi città: «Sono finiti i lavoretti, ma gli affitti restano cari»
- Danni collaterali – Richieste di pasti raddoppiate e volontari in affanno, Covid-19 è anche crisi alimentare. Soprattutto nelle grandi città
- Danni collaterali – Ignorati dalla legge e destinati ad un’attesa senza fine. La doppia crisi dei lavoratori dello spettacolo nella morsa del Covid
- La foto impietosa dell’ultimo rapporto Caritas: boom di nuovi poveri. La pandemia ha travolto di più donne con figli e under 35
- Non tutte le emergenze fanno lo stesso rumore: Rosa, Calogero, Lucia, parlano i nuovi poveri da Coronavirus