Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerTurismoVladimir Putin
CULTURA & SPETTACOLOCataniaFuneraliPippo BaudoSiciliaTv

I funerali di Pippo Baudo nella sua Militello, le ultime indicazioni prima di morire: chi ci sarà e chi potrà parlare. L’addio in diretta Tv

20 Agosto 2025 - 07:12 Giulia Norvegno
Funerali Pippo Baudo
Funerali Pippo Baudo
Previsti speciali su Rai e Mediaset per l'ultimo saluto al conduttore dal suo paese natale. L'arrivo del feretro a mezzanotte tra gli applausi di chi lo ha aspettato per ore

Il carro funebre Maserati con la salma di Pippo Baudo ha fatto il suo ingresso a Militello in Val di Catania tra gli applausi di centinaia di persone che si erano radunate dietro le transenne, in attesa da ore fino all’arrivo a mezzanotte. Il corteo si è fermato davanti alla chiesa di Santa Maria della Stella, dove stamattina 20 agosto dalle 9 sarà allestita la camera ardente. Ad accogliere il feretro, padre Giuseppe Lucarelli ha impartito la benedizione, mentre nell’aria risuonavano le note dell’Intermezzo della Cavalleria Rusticana – un brano che lo stesso Baudo aveva espressamente richiesto.

I funerali: un evento di portata nazionale

Nel pomeriggio, alle ore 16, si svolgeranno le esequie solenni presiedute da monsignor Calogero Peri, vescovo della Diocesi di Caltagirone, insieme al parroco Giuseppe Luparello. L’omelia sarà pronunciata da don Giuseppe Albanese, padre spirituale di Baudo. Tra i partecipanti sono attesi il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi e il governatore siciliano Renato Schifani. La chiesa potrà accogliere circa 300 persone tra familiari, amici e rappresentanti istituzionali, mentre le migliaia di cittadini attesi potranno seguire la cerimonia attraverso il maxischermo installato in piazza.

Il viaggio da Roma

Il trasferimento della salma da Roma è stato organizzato in collaborazione con il Viminale per garantire ordine pubblico e sicurezza. Il carro funebre è partito ieri dal rione Prati, tra gli onori delle forze dell’ordine e le note di «Donna Rosa», per poi transitare davanti agli uffici del presentatore in via della Giuliana. Ad accompagnare Baudo nel suo ultimo viaggio, Dina Minna, la sua collaboratrice storica che per decenni è stata al suo fianco nel mondo dello spettacolo.

Il legame con Militello

«Pippo veniva sempre quando c’era la sua famiglia, ogni estate e durante le vacanze natalizie», racconta il sindaco Giovanni Burtone. «Quando scendeva in paese non voleva filtri, incontrava le persone come un amico, come se conoscesse tutti. Aveva affetto per la comunità, un affetto ricambiato da tutti noi».

I ricordi degli amici in paese

Salvatore Portuso, classe ’37 e compagno di scuola di Baudo, lo ricorda con affetto: «Era già famoso da piccolo, conosciuto da tutti per questa sua tendenza di artista. Se c’è una cosa da apprezzare è che non conosceva la presunzione e la superbia. Una persona di una signorilità immensa». Anche Gianni Di Pasquale, carabiniere in congedo, conserva ricordi ancora forti nella memoria: «Era sempre molto gioioso. Quando lui era qui era sempre sorridente, salutava tutti per strada fino ad arrivare alla piazza principale. Ma con affetto, come un amico».

L’organizzazione e la sicurezza

Le autorità locali hanno predisposto un piano di sicurezza articolato. La Protezione Civile, con volontari provenienti da diverse province, fornirà assistenza ai partecipanti, mentre è stato potenziato il servizio del 118. I primari di Chirurgia, Pronto soccorso e Rianimazione dell’ospedale locale faranno la spola tra piazza e chiesa. Trenitalia ha aumentato l’offerta di trasporti con bus aggiuntivi nelle stazioni di Catania Centrale, Militello e Gela per agevolare gli spostamenti.

La sepoltura nella cappella di famiglia

Dopo i funerali, la bara di Pippo Baudo sarà trasferita nel cimitero di Militello, dove riposerà nella cappella di famiglia accanto ai genitori. La struttura è stata realizzata dall’architetto catanese Giuseppe Pagnano. Sul feretro è stato posizionato il cuscino dei nipoti Nicole e Nicholas, mentre sull’altare è stata posizionata la corona della Presidenza della Repubblica.

Diretta tv su Rai e Mediaset

I funerali saranno trasmessi in diretta televisiva da entrambe le principali reti nazionali. Il Tg1 Rai coprirà l’evento dalle 15.30 alle 18.10, mentre Retequattro proporrà lo speciale “Diario del Giorno – Addio Pippo” condotto da Monica Bertini, dalle 15.35 alle 18.55.

leggi anche