SOSTENIBILITÀ
ECONOMIA & LAVORO
ESTERI
CULTURA & SPETTACOLO
ATTUALITÀ
POLITICA
Ricerca
Israele
Governo Meloni
Scioperi
Pride
Mondiale per Club 2025
Delitto di Garlasco
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Chi siamo
Contatti
Ultime notizie
Chiara Poggi
Donald Trump
Francis Kaufmann
Gaza
SCIENZE E INNOVAZIONE
SCIENZE E INNOVAZIONE
Oltre 20 esperti scrivono al gruppo Le Scienze «per una divulgazione responsabile»
I gatti sono tra le principali minacce per la biodiversità. Una verità scientifica difficile da accettare, anche per alcuni divulgatori
27 Gen 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Coronavirus, The Lancet: «Il virus potrebbe trasmettersi anche da malati “asintomatici”»
Questo significa, come fa notare Burioni, che misurare la febbre dei viaggiatori in arrivo potrebbe non essere sufficiente per limitare il contagio
25 Gen 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Scienze, come una cultura lavorativa “malata” incide sui ricercatori (e la ricerca) – Lo studio
Su oltre 4mila scienziati intervistati in tutto il mondo, quasi la metà - il 43% - ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo o molestie
19 Gen 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Meningite, sei casi in provincia di Bergamo: cosa dovete sapere per non cedere a facili allarmismi – L’intervista
Gli esperti di Patto trasversale per la scienza spiegano a Open perché la situazione è sotto controllo
16 Gen 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Cancro al seno, così l’intelligenza artificiale di Google aiuterà i medici: tempi brevi e meno diagnosi errate
I ricercatori parlano di previsioni più efficienti, paragonabili a quelle degli esperti, ma l'occhio umano resta fondamentale
05 Gen 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Frances Arnold, Nobel per la chimica 2018, ha ritirato uno studio pubblicato su “Science”. E si è scusata
La decisione è legata al fatto che i risultati dell’esperimento non risultano essere replicabili
04 Gen 2020 ·
Maria Pia Mazza
SCIENZE E INNOVAZIONE
Uno studio americano potrebbe spiegare come il fosforo ha permesso l’origine della vita
Il fosforo è un ingrediente fondamentale della vita, eppure ai tempi del "brodo primordiale" scarseggiava sulla Terra. Come si spiega?
31 Dic 2019 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Cina, provò a modificare il Dna di due gemelle: condannato a tre anni di carcere
Per il tribunale cinese, He Jiankui e i suoi collaboratori «hanno superato la linea di confine dell'etica nella ricerca scientifica e nella medicina»
30 Dic 2019 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Eclissi anulare: le immagini del «cerchio di fuoco» che ha incantato l’Oriente
Il raro evento avviene quando la luna passa di fronte al sole, ma non lo oscura completamente
26 Dic 2019 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Dal 2020 il microchip diventa obbligatorio anche per i gatti (almeno in Lombardia)
L'intervento per l'impianto può essere fatto solo da un veterinario, con un costo che di solito si aggira tra i 30 e i 50 euro
26 Dic 2019 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
La capsula che doveva arrivare sulla Iss ha mancato l’obiettivo. Ma c’è una buona notizia
La capsula spaziale fallisce l'appuntamento con la Stazione spaziale, ma il programma va avanti
26 Dic 2019 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Fermata la Sclerosi laterale amiotrofica nei topi, i prossimi test su maiali e primati
Dagli Stati Uniti nuovi passi in avanti nella lotta contro la Sla, grazie alla sperimentazione animale
26 Dic 2019 ·
Juanne Pili
Paginazione degli articoli
1
…
57
58
59
60
61
…
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti
1.
Il telescopio Webb ha scoperto il suo primo esopianeta
2.
Il topo anfibio, il pesce blob, la salamandra arborea e lo scoiattolo nano: gli animali più strani scoperti nella foresta peruviana
3.
La luce emessa dal corpo che si spegne dopo la morte. La scoperta su esseri umani, animali e piante: che cos’è l’Upe
4.
Silvio Garattini, il vino che causa il cancro e il ministro che nega l’evidenza
5.
Quando ce ne andiamo, sentiamo chi ci sta intorno? E siamo coscienti di essere morti? Le conclusioni di due studi americani
OPEN IMPRESA SOCIALE S.R.L.
VIA MEDICI, 15
20123 MILANO
P. IVA 13499730961
Capitale Sociale: € 10.000
REA: MI - 2534255
Registrazione Tribunale di Milano n. 273 del 31/10/2018
Direttore Responsabile:
Franco Bechis
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Fact-Checking
Preferenze Privacy