SOSTENIBILITÀ
ECONOMIA & LAVORO
ESTERI
CULTURA & SPETTACOLO
ATTUALITÀ
POLITICA
Ricerca
Governo Meloni
Israele
Vladimir Putin
Festival di Open
X Factor
Formula 1
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Chi siamo
Contatti
Ultime notizie
Donald Trump
Elezioni Regionali
Gaza
Ucraina
US Open
SCIENZE E INNOVAZIONE
DIRITTI
Così la Cina ha arginato il contagio di coronavirus (ma in Italia non funzionerebbe)
Una democrazia non potrebbe mai adottare le misure prese dalla Cina per contenere l'epidemia, ma difficilmente metterebbe il bavaglio a chi la denuncia
05 Mar 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Come è stata raccontata l’epidemia di Covid-19 nella Stampa estera? – L’analisi
L'infodemia sul coronavirus denunciata dall'OMS non riguarda solo le fake news, ma anche la misinformazione e un uso poco accorto degli esperti, anche nella stampa estera più autorevole
02 Mar 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Esplosione di casi di Coronavirus in Italia: forse abbiamo sbagliato, ma molto meno di altri Paesi
Perché in Italia si registrano molti più casi che all’estero? Forse la risposta sta nelle mancanze degli altri Paesi
28 Feb 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Quanto è mortale il nuovo coronavirus in Italia? Perché la domanda non ha molto senso
Non è possibile conoscere la mortalità assoluta del nuovo coronavirus, sappiamo che è molto bassa. In Italia dobbiamo tener conto anche della sovranotifica
26 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Coronavirus, lo scontro tra professori: perché Burioni ha ragione
Gli allarmismi sono sempre sbagliati, non di meno abbassare la guardia potrebbe essere anche peggio
24 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Coronavirus in Italia: l’enigma del “paziente zero”
I casi asintomatici molto contagiosi rendono difficile risalire al percorso del virus
23 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
In difesa del diritto alla Scienza e della libera ricerca – L’intervista a Marco Cappato
Beneficiare del progresso scientifico è un diritto umano. Ideologia e pseudoscienza rischiano di farne un privilegio per pochi
22 Feb 2020 ·
Juanne Pili
ATTUALITÀ
Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
Per Ippolito e Ricciardi la priorità è rintracciare caso per caso i contatti vicini ai contagiati
21 Feb 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Come stiamo vincendo la guerra contro il coronavirus: tutte le nuove armi a disposizione
Forse non è lontano il giorno in cui sconfiggeremo il virus venuto dalla Cina
20 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Quali informazioni sul SARS-CoV-2 sono davvero indispensabili per i non addetti ai lavori
Arrivano tante informazioni sul coronavirus, molte destinate agli esperti che devono pensare alle eventualità peggiori, provocando psicosi ingiustificate nell'opinione pubblica
15 Feb 2020 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
Depressione: sviluppato un software che aiuta a trovare la terapia più efficace
Uno strumento potenzialmente rivoluzionario: si stima, infatti, che meno di un paziente su tre riceva in prima battuta il farmaco giusto
10 Feb 2020 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Coronavirus, lo studio: sopravvive sulle superfici inanimate fino a 9 giorni
In compenso il virus non è molto resistente e bastano detergenti a base di candeggina o disinfettanti a base di alcol o acqua ossigenata per ucciderlo
10 Feb 2020 ·
Redazione
Paginazione degli articoli
1
…
57
58
59
60
61
…
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti
1.
C’è stata vita su Marte? «Gli indizi sul fondo di un cratere»
2.
Marte, la scoperta della Nasa: «Ritrovati potenziali indizi di vita antica»: cosa sappiamo
3.
Così supereremo le correnti gravitazionali con l’Intelligenza Artificiale: «Osserveremo le onde di Einstein»
4.
Eclissi lunare totale il 7 settembre: ecco quando e come sarà visibile dall’Italia la “Luna rossa”
5.
C’è stata vita su Marte? Nuovi indizi dall’ultima scoperta della Nasa: «L’acqua scorreva così forte da trasportare rocce grandi come auto»
OPEN IMPRESA SOCIALE S.R.L.
VIA MEDICI, 15
20123 MILANO
P. IVA 13499730961
Capitale Sociale: € 10.000
REA: MI - 2534255
Registrazione Tribunale di Milano n. 273 del 31/10/2018
Direttore Responsabile:
Franco Bechis
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Fact-Checking
Preferenze Privacy