Sanità
Per saperne di più
Gli esperti
- Sergio Abrignani
- Massimo Andreoni
- Massimo Antonelli
- Matteo Bassetti
- Roberto Battiston
- Enrico Bucci
- Silvio Brusaferro
- Roberto Burioni
- Ilaria Capua
- Fabio Ciciliano
- Massimo Clementi
- Andrea Crisanti
- Massimo Galli
- Silvio Garattini
- Ranieri Guerra
- Giuseppe Ippolito
- Patrizia Laurenti
- Francesco Le Foche
- Franco Locatelli
- Pier Luigi Lopalco
- Giovanni Maga
- Nicola Magrini
- Alberto Mantovani
- Giorgio Palù
- Daniela Paolotti
- Fabrizio Pregliasco
- Guido Rasi
- Giuseppe Remuzzi
- Giovanni Rezza
- Walter Ricciardi
- Luca Richeldi
- Giorgio Sestili
- Giovanni Sebastiani
- Guido Silvestri
- Roberta Siliquini
- Gloria Taliani
- Michele Tizzoni
- Francesco Vaia
- Alessandro Vespignani
- Alberto Villani
- Antonella Viola
- Alberto Zangrillo
Temi correlati
Ultimi Articoli
Croci celtiche e vetri rotti: a Milano blitz contro l’ambulanza dei «tamponi sospesi» – Il video
Nata per offrire screening gratuiti a pensionati, precari e migranti, la Brigata Sanitaria Soccorso Rosso era finita nel mirino già a gennaio. Parla a Open uno dei responsabili dell'associazione, Riccardo Germani
31 Mar 2021 ·
Luca Covino
Al Moscati di Avellino la metà dei pazienti oncologici rifiuta il vaccino (anche Pfizer). Il direttore Pizzuti: «Colpa del caos su AstraZeneca» – L’intervista
Secondo il dirigente occorre migliorare la comunicazione: «La sospensione del preparato di Oxford ha impressionato tutti». Ai fragili somministrate finora circa 450 dosi, da domani altre 200
31 Mar 2021 ·
Davide Gangale
Coronavirus, l’annuncio di Pfizer: «Vaccino efficace al 100% sui ragazzi dai 12 ai 15 anni»
I dati preliminari della sperimentazione sugli adolescenti dovranno essere pubblicati in uno studio scientifico e presentati agli enti regolatori per il via libera all'uso d'emergenza
31 Mar 2021 ·
Giada Giorgi
In Veneto balzo di 2.317 nuovi casi e 35 morti. La Regione: «Fermeremo le vaccinazioni: mancano le dosi»
L'assessora regionale alla Salute spiega che nei prossimi giorni ci saranno sicuramente dei rallentamenti: «Mi scuso con i cittadini ma non dipende da noi. Le dosi stanno arrivando in ritardo». E sul virus: «Continua a circolare e l'occupazione ospedaliera cresce»
31 Mar 2021 ·
Fabio Giuffrida
«Ho pianto di gioia, ora posso tornare a insegnare». Marta Di Palma, la paziente oncologica rimasta senza vaccino, ha ricevuto la prima dose
A Open aveva denunciato che i pazienti oncologici erano stati dimenticati. Lei per prima. Ora la svolta grazie al vaccino eseguito dal medico di base. La seconda dose il 20 aprile
31 Mar 2021 ·
Fabio Giuffrida
Oggi il decreto Covid, Italia blindata fino a maggio: ipotesi riaperture per bar e ristoranti, stretta sui medici no-vax
Governo ancora diviso su possibili allentamenti delle misure ad aprile, in base al miglioramento dei dati. Il premier Draghi insiste di «non voler illudere gli italiani» anche in caso di dati in discesa. Solo ieri 30 marzo i decessi in un giorno sono stati più di 500
31 Mar 2021 ·
Fabio Giuffrida
Dai negazionisti dell’Aids al Codacons, i curiosi collegamenti dell’ex medico NoVax che non sa che parotite e orecchioni sono la stessa cosa
Chi è Fabio Franchi, l'ex medico autore di un libro negazionista dell'Aids particolarmente attivo nelle aree "dissidenti" della Covid19
31 Mar 2021 ·
David Puente
Ecco come venivano falsificati i dati sul Coronavirus in Sicilia: «Il problema è se diventiamo zona rossa»
Numeri spostati da un giorno all'altro, bollettini creati ad arte per evitare nuove restrizioni: tutto quello che sta emergendo della gestione dell'epidemia nella regione
31 Mar 2021 ·
Redazione
Coronavirus, in Spagna torna obbligatoria la mascherina all’aperto. Regno Unito verso l’immunità di gregge: metà della popolazione ha gli anticorpi
Le mascherine erano obbligatorie in Spagna all'aperto già da giugno 2020, ma finora bastava mantenere la distanza sociale per non doverla indossare. Nel Regno Unito una ricerca dell'Ons rivela che metà della popolazione è immune
31 Mar 2021 ·
Redazione
Le varianti Covid sono sempre più diffuse in Italia: l’86,7% dei casi è riconducibile a quella inglese. Preoccupa quella nigeriana
L'indagine, condotta dall'Iss e dal ministero della Salute insieme alla Fondazione Bruno Kessler, stima la diffusione delle varianti in Italia. Stabile la brasiliana, mentre passa dall'0,4% allo 0,1% la sudafricana
30 Mar 2021 ·
Redazione
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sono video in evidenza.