«Noi amiamo la libertà, quindi è più difficile far rispettare le regole». Il premier britannico Boris Johnson ha risposto così al deputato laburista Ben Bradshaw che domandava perché in Italia e in Germania ci fossero molti meno casi di Coronavirus rispetto alla Gran Bretagna. L’aula di Westminster ha accolto con un silenzio glaciale le parole del primo ministro.
Da giovedì 24 settembre, del resto, in tutto il Regno Unito saranno in vigore nuove misure restrittive della durata di sei mesi per tentare di arginare la seconda ondata dell’epidemia. Si va dal coprifuoco serale con la chiusura anticipata di pub e ristoranti all’obbligo di mascherina, fino a nuove multe molto salate per chi cercherà di aggirare i divieti.
Video: @BenPBradshaw / Twitter
Leggi anche:
- Coronavirus, «Chiedete per quale virus vi fanno i test»: il post Facebook ingannevole che inculca il dubbio
- Coronavirus, la stoccata di Mattarella a Boris Johnson: «Gli italiani amano la libertà, ma anche la serietà»
- Anche Londra ha i suoi negazionisti: agenti e manifestanti feriti nelle proteste anti lockdown – La gallery
- Coronavirus, Johnson sbotta con tono patriottico: «Lo sconfiggeremo come ogni altro nostro invasore» – Il video
- Coronavirus, nel Regno Unito appello degli scienziati in diretta tv. Usa, gli esperti frenano Trump sul vaccino
- La seconda ondata in Francia: altro giorno sopra i 10 mila positivi. Nel Regno Unito quasi 4 mila nuovi casi
- Coronavirus, Johnson: «La diffusione è di nuovo esponenziale». E si dice pronto a schierare l’esercito per far rispettare le restrizioni